APPUNTI COSTITUZIONALI

APPUNTI COSTITUZIONALI

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana

postmaster@appunticostituzionali.com

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee

2024-05-29 20:52

Array() no author 81826

democrazia, diritti politici, partecipazione elettorale, elezioni europee, elezioni comunali,

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee

Si avvicina il weekend elettorale che attirerà alle urne per rinnovare le amministrazioni di molte città italiane e il Parlamento europeo.


Nei Comuni chiamati al voto la partecipazione è palpapile, tante le liste in competizione e le iniziative di confronto tra candidati e candidate richiamano moltissime persone animate da interesse autentico ad ascoltare per scegliere con cognizione di causa. È rinfrancante registrare l’impegno di giovanissime/i che si mettono in gioco candidandosi per lavorare e cambiare per il meglio, sono una speranza in controtendenza rispetto al trend nazionale di attenzione alla politica e meritano massimo sostegno e fiducia.


Alla base della partecipazione capillare alla competizione elettorale comunale vi è la percezione da parte delle persone dell’importanza del proprio voto e la consapevolezza delle funzioni spettanti a chi guida la città.


Diversa è la situazione per le elezioni europee rispetto alle quali si registra un più tiepido trasporto. Questo perché, a mio parere, non a tutti è ben chiaro il ruolo effettivo che il Parlamento europeo svolge nella dinamica decisionale e il peso che le scelte prese in Europa hanno sulla vita di ciascuno.


Eppure, tra le critiche principali rivolte alla struttura sovranazionale dell’Ue vi è il deficit di democraticità che renderebbe ancora marginale il ruolo della cittadinanza a favore delle leadership nazionali. Le istituzioni europee restano avvolte in un’aura di mistero e fino a quando saranno percepite come luoghi lontani e chiusi, presidiati dai “poteri forti” l’integrazione non riuscirà a fare il salto necessario a completare l’idea originaria di pace, supporto reciproco e promozione del benessere collettivo della comunità.


Il modo più semplice e diretto per varcare la soglia dei Palazzi europei è scegliere con cura e coscienza chi può rappresentare nel modo migliore gli interessi del nostro territorio, portando la nostra voce e le nostre esigenze laddove si decide.


Un’Europa più forte e rappresentativa è una risorsa che potenzia e rende migliore la vita di cittadini e cittadine. Basti pensare ai diritti di cui godiamo in quanto titolari della cittadinanza europea che si associa a quella nazionale: piena libertà di movimento e di stabilimento sullo spazio dell’Unione; protezione diplomatica allargata quando ci troviamo in un Paese extracomunitario; diritto di voto nella città Ue in cui decidiamo di risiedere; accesso a finanziamenti e programmi rivoluzionari come Erasmus o Socrates che hanno letteralmente cambiato la vita di tanti.


La coesione europea è stata cruciale nella fase drammatica della pandemia e il principio di solidarietà può essere fatto valere anche sul piano internazionale solo da istituzioni sostenute da una legittimazione solida.


Da isolana, penso al ruolo determinante che l’Europa può e deve esercitare nel rimuovere gli ostacoli derivanti dall’insularità e garantire i diritti e pari opportunità per cittadini continentali e insulari. È una partita che si gioca tra Strasburgo e Bruxelles e la palla sarà in mano a chi noi assegneremo la maglia l’8 e il 9 giugno.


Perciò è importante informarsi e votare chi ha i requisiti, le competenze e la credibilità per rappresentarci al meglio, al Comune, alla Regione, al Parlamento nazionale e in Europa.


Carla Bassu, 29 maggio 2024



https://www.garanteprivacy.it/cookie