Da settimane al confine tra Polonia e Russia si assiste al respingimento spietato di bambine e bambini, donne e uomini costretti all’addiaccio in un clima glaciale, tenuti svegli da ronde e sirene, attaccati dai cani dei militari, picchiati, bagnati con getti di acqua gelida. È tortura, è crimine contro l’umanità di cui siamo testimoni grazie a immagini riprese in diretta, qui e ora, non in lande lontane geograficamente e culturalmente né in epoche dolorose ma passate. È la negazione pura e netta dei principi fondanti dell’Unione europea, del nucleo di obiettivi di pace, uguaglianza e rispetto attorno ai quali si è costruito e sviluppato l’edificio dell’integrazione comunitaria. Di fronte a questo scenario intollerabile dal punto di vista umano e giuridico, 77 costituzionaliste hanno risposto all’iniziativa della Professoressa Tania Groppi, dell’Università di Siena, sottoscrivendo in pochi minuti un appello accorato ai leader delle istituzioni europee e dei governi degli Stati membri, invitandoli ad agire, nel rispetto dei valori fondanti dell’Unione europea e del diritto europeo. Alla lettera ha aderito anche l’Associazione italiana dei costituzionalisti. Richiamando le parole del Presidente Mattarella che di recente ha affermato «è sorprendente il divario tra i grandi principi proclamati e il non tener conto della fame e del freddo cui sono esposti esseri umani ai confini dell’Unione» si esprime sconcerto di fronte all’assenza della volontà politica necessaria per tutelare la dignità umana che è requisito minimo e pilastro del patrimonio costituzionale europeo. Carla Bassu, 23 novembre 2021 Si riporta di seguito il testo della lettera con le sottoscrizioni e si insiste perché l’Europa non stia a guardare, insieme a noi tutte e tutti. Al Presidente del Consiglio europeo; Alla Presidente della Commissione europea; Al Presidente del Parlamento europeo; ai capi di governo degli Stati membri Come cittadine e giuriste europee, siamo sconcertate dalla contraddizione tra i principi sui quali si fonda l’Unione europea e la mancanza di volontà politica di tradurli in azioni, a fronte di situazioni come quella alla frontiera tra Unione europea e Bielorussia. Come ha detto il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, «È sorprendente il divario tra i grandi principi proclamati e il non tener conto della fame e del freddo cui sono esposti esseri umani ai confini dell’Unione». Ancor più sconcerta lo scarto tra le solenni affermazioni di solidarietà nei confronti di donne e uomini che perdono la libertà, come nel caso dell’Afghanistan, e il rifiuto di accoglierli. Chiediamo alle istituzioni europee e ai governi degli Stati membri di rimanere fedeli alla volontà dei fondatori dell’Unione europea e di rispettare il diritto europeo, ponendo immediatamente in essere concrete misure di solidarietà ed accoglienza. Chiediamo altresì di incrementare gli sforzi politici per difendere i diritti umani universali laddove calpestati e fermare la tratta degli esseri umani. 1. Tania Groppi, ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Siena 2. Monica Bonini, associata di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Milano Bicocca 3. Carla Bassu, associata di Diritto pubblico comparato, Università di Sassari 4. Laura Lorello, ordinaria di Diritto costituzionale, Università di Palermo 5. Elisa Cavasino, associata di Diritto costituzionale, Università di Palermo 6. Giorgia Pavani, associata di Diritto pubblico comparato, Università di Bologna 7. Gloria Marchetti, associata di Diritto costituzionale, Università di Milano La Statale 8. Ornella Spataro, associata di Diritto costituzionale, Università di Palermo 9. Antonella Scaravilli, ricercatrice in Diritto costituzionale, Università Enna Kore 10.Laura Ronchetti, associata di Diritto costituzionale, Università del Molise 11.Graziella Romeo, associata di Diritto pubblico comparato, Università Bocconi di Milano 12.Maria Antonella Gliatta, ricercatrice in Diritto costituzionale, Università del Molise 13.Giovanna De Minico, ordinaria di Diritto costituzionale, Università Federico II di Napoli 14.Francesca Rescigno, associata di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Bologna 15.Adriana Ciancio, ordinaria di Diritto costituzionale, Università di Catania 16.Anna Mastromarino, associata di Diritto comparato, Università di Torino 17.Carla Mada Negri, ricercatrice in Diritto costituzionale, Università di Palermo 18.Eva Lehner, associata di Diritto costituzionale, Università di Siena 19.Anna Maria Lecis Cocco-Ortu, maîtresse de conférences in Droit public, Université de Bordeaux 20.Elisabetta Catelani, ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Pisa 21.Emma Imparato, associata di Istituzioni di diritto pubblico, Università L’Orientale di Napoli 22.Anna Maria Poggi, ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Torino 23.Fulvia Abbondante, ricercatrice in Istituzioni di diritto pubblico, Università Federico II di Napoli 24.Cristina Bertolino, associata di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Torino 25.Silvia Illari, associata di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Pavia 26.Anna Maria Nico, ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Bari Aldo Moro 27.Cecilia Corsi, ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Firenze 28.Irene Spigno, direttrice della Academia Interamericana de Derechos Humanos de la Universidad Autónoma de Coahuila 29.Luisa Cassetti, ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Perugia 30.Antonella Sciortino, ordinaria di Diritto costituzionale, Università di Palermo 31.Anna Papa, ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Napoli Parthenope 32.Arianna Pitino, ricercatrice in Istituzioni di diritto pubblico, Università di Genova 33.Lucia Scaffardi, ordinaria di Diritto pubblico comparato, Università di Parma 34.Elena Ferioli, associata di Diritto pubblico comparato, Università di Bologna 35.Laura Lorello, ordinaria di Diritto costituzionale, Università di Palermo 36.Eleonora Ceccherini, associata di Diritto costituzionale, Università di Genova 37.Marta Picchi, associata di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Firenze 38.Luciana de Grazia, associata di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Palermo 39.Elena A. Ferioli, associata di Istituzioni di diritto pubblico, Università del Molise 40.Monica Rosini, associata di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Bolzano 41.Marta Ferrara, ricercatrice in Istituzioni di diritto pubblico, Università di Chieti-Pescara 42.Cristina Grisolia, ordinaria di Diritto costituzionale, Università di Firenze 43.Ida Nicotra, ordinaria di Diritto costituzionale, Università di Catania 44.Maria Esmeralda Bucalo, associata di Diritto costituzionale, Università di Palermo 45.Stefania Parisi, associata di Diritto costituzionale, Università Federico II di Napoli 46.Elisabetta Lamarque, associata di Diritto costituzionale, Università di Milano Bicocca 47.Lorenza Violini, ordinaria di Diritto costituzionale, Università di Milano La Statale 48.Elena Vivaldi, ricercatrice in Diritto costituzionale, Scuola Sant’Anna di Pisa 49.Angela Musumeci, ordinaria di Diritto costituzionale, Università di Teramo 50.Veronica Federico, associata di Diritto pubblico comparato, Università di Firenze 51.Elisabetta Palici di Suni, ordinaria di Diritto pubblico comparato, Università di Torino 52.Melina Decaro, già ordinaria di Diritto pubblico comparato, LUISS 53.Angela Di Gregorio, ordinaria di Diritto pubblico comparato, Università di Milano La Statale 54.Silvia Sassi, associata di Diritto pubblico comparato, Università di Firenze 55.Ilaria Carlotto, ricercatrice in Istituzioni di diritto pubblico, Università di Verona 56.Tanja Cerruti, associata di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Torino 57.Luisa Azzena, associata di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Pisa 58.Giovanna Razzano, ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Roma La Sapienza 59.Francesca Biondi, ordinaria di Diritto costituzionale, Università di Milano La Statale 60.Camilla Buzzacchi, ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Milano Bicocca 61.Myriam Iacometti, già ordinaria di Diritto pubblico comparato, Università di Milano La Statale 62.Stefania Ninatti, ordinaria di Diritto costituzionale, Università di Milano Bicocca 63.Elena Malfatti, ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Pisa 64.Maria Grazia Rodomonte, associata di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Roma La Sapienza 65.Rossana Caridà, associata di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Catanzaro 66.Marina Calamo Specchia, ordinaria di Diritto pubblico comparato, Università di Bari 67.Arianna Vedaschi, ordinaria di Diritto pubblico comparato, Università Bocconi 68.Elena Bindi, ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Siena 69.Giovanna Pistorio, associata di Istituzioni di diritto pubblico, Università Roma Tre 70.Paola Marsocci, ordinaria di Diritto costituzionale, Università di Roma La Sapienza 71.Carmela Salazar, ordinaria di Diritto costituzionale, Università Mediterranea di Reggio Calabria 72.Chiara Bologna, associata di Diritto costituzionale, Università di Bologna 73.Federica Fabrizzi, associata di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Roma La Sapienza 74.Paola Mazzina, associata di Diritto costituzionale, Università di Napoli Parthenope 75.Fiammetta Salmoni, ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico, Università Guglielmo Marconi 76.Carla Gulotta, associata di Diritto dell’Unione europea, Università di Milano Bicocca 77.Veronica Valenti, associata di Diritto costituzionale, Università di Parma.