APPUNTI COSTITUZIONALI

APPUNTI COSTITUZIONALI

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana

Perchè lo sport è in Costituzione
Riforme costituzionali, Diritti fondamentali,

Perchè lo sport è in Costituzione

Carla Bassu

2025-07-14 22:09

Capita che i casi della vita offrano spunti interessanti per la riflessione professionale e così un’esperienza appena vissuta dà l’occasione per anali

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Carla Bassu

2025-08-24 10:03

Chiunque abbia il privilegio di frequentare lidi, pinete, luoghi di villeggiatura, strade della Sardegna può riscontrare la presenza abominevole di cu

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Carla Bassu

2025-06-30 19:58

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace Nel 1955, su iniziativa di un gruppo di volontari che avev

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Carla Bassu

2025-05-31 15:20

Il testo riporta il contenuto della Audizione alla Commissione Giustizia del Senato in merito al DDL che introduce il reato di femminicidio

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia
Riforme costituzionali,

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia

Carla Bassu

2025-04-19 17:27

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Carla Bassu

2025-03-30 20:46

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

Carla Bassu

2025-02-27 20:15

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.
Diritti fondamentali, democrazia, Memoria, Libertà personale, Costituzionalismo liberale,

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.

Carla Bassu

2025-01-27 06:53

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria
Diritti fondamentali, Libertà di inegnamento, Libertà di ricerca, Democrazia costituzionale,

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria

Carla Bassu

2024-12-01 05:56

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale
Sport Costituzione,

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale

Carla Bassu

2024-10-31 15:31

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia
Diritti fondamentali, Diritti fondamentali democrature partecipazione politica,

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia

Carla Bassu

2024-09-28 07:28

Il senso della cittadinanza
Diritti fondamentali, diritti individuali, cittadinanza, diritti politici, accoglienza,

Il senso della cittadinanza

Carla Bassu

2024-08-23 08:08

Proposte di premierato: perplessità
Riforme costituzionali, forma di governo premierato checks and balances,

Proposte di premierato: perplessità

Carla Bassu

2024-07-29 18:06

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Carla Bassu

2024-06-29 07:37

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee
democrazia, diritti politici, partecipazione elettorale, elezioni europee, elezioni comunali,

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee

Carla Bassu

2024-05-29 20:52

Fascista è chi fascista fa
libertà fondamentali, Democrazia pluralista, storia costituzonale,

Fascista è chi fascista fa

Carla Bassu

2024-04-25 11:03

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico
identità costituzionale diritto di istruzione libertà fondamentali,

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico

Carla Bassu

2024-03-27 21:33

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia
Astensionismo, Diritto di voto, Elezioni,

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia

Carla Bassu

2024-02-28 17:57

Leadership carismatiche e sindrome del follower
democrazia, elezione diretta del premier, partiti politici,

Leadership carismatiche e sindrome del follower

Carla Bassu

2024-01-30 13:23

Riforma costituzionale: due proposte, tante contraddizioni
Forma di governo, Riforma costituzionale, premierato,

Riforma costituzionale: due proposte, tante contraddizioni

Carla Bassu

2023-12-12 05:59

postmaster@appunticostituzionali.com

https://www.garanteprivacy.it/cookie

Per la pace perpetua

2022-02-27 07:06

Carla Bassu

Diritti Umani, guerra, diplomazia,

Per la pace perpetua

In questi ultimi giorni di febbraio 2022, l’attenzione collettiva è sintonizzata su un tema unico che impera martellante nelle nostre menti, sui media più o meno tradizionali e mette in fila le priorità di ciascuno. Le immagini dall’Ucraina arrivano potenti a occupare tutti gli spazi, sbaragliando in un baleno dibattiti su pandemia, green pass e rielezioni presidenziali. Solo lo scoop sulla presunta crisi coniugale di una coppia d’oro dello sport/showbiz italiano riesce per un attimo a diventare tema del giorno e questo è sufficiente a rendere il senso del grado di surrealità dei tempi che viviamo. Ma è evidente che ciò che interessa e turba tutte e tutti, in un coinvolgimento profondo e condiviso è la guerra che – come il Covid 19 due anni fa – piomba nelle nostre vite concretizzando repentinamente scenari distopici che – ancora una volta – pensavamo non riproducibili, non dopo gli orrori di cui il Novecento è stato protagonista, non nell’Europa teatro di conflitti sanguinosi ma anche di tavoli, trattati, parole di pace pronunciate come un sonoro e rassicurante mantra: «non succederà più».


Invece è successo. E allora tutti, dopo una primissima, comprensibile, fase di stordimento, a discettare su colpe, ragioni, responsabilità, condizioni psicofisiche dei leader coinvolti e tanti, troppi se. E se Putin, se Biden, se la NATO, se l’Unione europea, se gli ex comici, se le sanzioni e se…se…e se telefonando uno qualsiasi dei leader coinvolti componesse il numero di uno o una di noi, di un cittadino/a europeo a caso cosa si sentirebbe dire? «No alla guerra. Trovate un modo, uno qualsiasi, ma non la guerra». Sarebbe la risposta univoca.


Credo che in poche occasioni come questa l’opinione collettiva sia sintonizzata su uno stesso canale, da moltissimi anni. Se un nuovo partito politico si affacciasse oggi sulla scena con il nome-programma «Pacifisti per sempre» sbancherebbe alle urne, salvo che forse l’elettorato non crede più alle promesse e alla pace che da settanta anni riempie le bocche e i documenti ufficiali, per essere brutalmente violata nelle strade.


Oggi come non mai sul conflitto armato, la posizione delle persone è distante da quella di chi ha schierato le forze sul fronte, costringendoci a prendere atto, di nuovo, che tutto è possibile ma che ci sono cose veramente inaccettabili, come la guerra.


Oggi più che mai è valido e non retorico il promemoria del grande Gianni Rodari:


 


Ci sono cose da fare ogni giorno: lavarsi, studiare, giocare.


Ci sono cose da fare di notte: chiudere gli occhi, dormire, avere sogni da sognare, orecchie per non sentire.


Ci sono cose da non fare mai, né di giorno, né di notte, né per mare né per terra: per esempio la guerra.


 


Carla Bassu, 27 febbraio 2022