APPUNTI COSTITUZIONALI

APPUNTI COSTITUZIONALI

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana

Perchè lo sport è in Costituzione
Riforme costituzionali, Diritti fondamentali,

Perchè lo sport è in Costituzione

Carla Bassu

2025-07-14 22:09

Capita che i casi della vita offrano spunti interessanti per la riflessione professionale e così un’esperienza appena vissuta dà l’occasione per anali

La voce della piazza contro l’insostenibile strage di Gaza. Non parole al vento ma uno strumento di democrazia.

La voce della piazza contro l’insostenibile strage di Gaza. Non parole al vento ma uno strumento di democr

Carla Bassu

2025-09-22 22:01

Le immagini atroci di Gaza umiliano l'umanità intera, annichilita da un uso ingiustificabile del potere, e richiamano le democrazie alla responsabilità

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Carla Bassu

2025-08-24 10:03

Chiunque abbia il privilegio di frequentare lidi, pinete, luoghi di villeggiatura, strade della Sardegna può riscontrare la presenza abominevole di cu

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Carla Bassu

2025-06-30 19:58

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace Nel 1955, su iniziativa di un gruppo di volontari che avev

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Carla Bassu

2025-05-31 15:20

Il testo riporta il contenuto della Audizione alla Commissione Giustizia del Senato in merito al DDL che introduce il reato di femminicidio

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia
Riforme costituzionali,

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia

Carla Bassu

2025-04-19 17:27

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Carla Bassu

2025-03-30 20:46

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

Carla Bassu

2025-02-27 20:15

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.
Diritti fondamentali, democrazia, memoria, liberta-personale, costituzionalismo-liberale,

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.

Carla Bassu

2025-01-27 06:53

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria
Diritti fondamentali, liberta-di-inegnamento, liberta-di-ricerca, democrazia-costituzionale,

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria

Carla Bassu

2024-12-01 05:56

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale
sport-costituzione,

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale

Carla Bassu

2024-10-31 15:31

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia
Diritti fondamentali, diritti-fondamentali-democrature-partecipazione-politica,

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia

Carla Bassu

2024-09-28 07:28

Il senso della cittadinanza
Diritti fondamentali, diritti-individuali, cittadinanza, diritti-politici, accoglienza,

Il senso della cittadinanza

Carla Bassu

2024-08-23 08:08

Proposte di premierato: perplessità
Riforme costituzionali, forma-di-governo-premierato-checks-and-balances,

Proposte di premierato: perplessità

Carla Bassu

2024-07-29 18:06

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Carla Bassu

2024-06-29 07:37

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee
democrazia, diritti-politici, partecipazione-elettorale, elezioni-europee, elezioni-comunali,

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee

Carla Bassu

2024-05-29 20:52

Fascista è chi fascista fa
liberta-fondamentali, democrazia-pluralista, storia-costituzonale,

Fascista è chi fascista fa

Carla Bassu

2024-04-25 11:03

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico
identita-costituzionale-diritto-di-istruzione-liberta-fondamentali,

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico

Carla Bassu

2024-03-27 21:33

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia
astensionismo, diritto-di-voto, elezioni,

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia

Carla Bassu

2024-02-28 17:57

Leadership carismatiche e sindrome del follower
democrazia, elezione-diretta-del-premier, partiti-politici,

Leadership carismatiche e sindrome del follower

Carla Bassu

2024-01-30 13:23

postmaster@appunticostituzionali.com

https://www.garanteprivacy.it/cookie

Democrazie alla prova della guerra. La Costituzione non è un menu à la carte

2022-03-18 05:23

Carla Bassu

democrazia-guerra-diritti-umani,

Democrazie alla prova della guerra. La Costituzione non è un menu à la carte

Le Costituzioni delle democrazie contemporanee sono frutti dello stesso albero, che affonda le radici nella coesione post-bellica. Sulla pace cercata e ostinatamente ricostruita dalle macerie del II° conflitto mondiale si fonda la cultura costituzionale europea e, più concretamente, la società del benessere economico e sociale che per oltre settanta anni è stata data per scontata.



La pace è nel DNA del costituzionalismo contemporaneo perché ne costituisce il presupposto e rappresenta alche l’obiettivo condiviso da chi ha ne ha sperimentato l'assenza. 


Ora, dopo anni di “guerre” non convenzionali combattute contro il terrorismo o la pandemia, per citare solo gli esempi più eclatanti di uso improprio del termine, ci troviamo di fronte a un conflitto tradizionale, riemerso da capitoli che si pensava fossero chiusi per sempre. Così percossi, attoniti assistiamo alla storia peggiore che si ripete e alle divise che occupano pagine e palinsesti per orientarci nelle strategie di attacco e difesa, quasi rimpiangendo i tempi in cui la logistica militare era al servizio della cittadinanza per ottimizzare il piano vaccinale. Ma anche allora non si stava muti e molti avevano la verità in tasca.


Dal mio punto di vista, un aspetto che accomuna il dibattito sulla pandemia e sul conflitto in atto è una visione spesso parziale e purtroppo strumentale della Costituzione Repubblicana. Per dire, come allora si citava l’art. 32 per rivendicare la libertà di cura trascurando la parte della norma che impone il bilanciamento del diritto individuale con l’interesse collettivo, così adesso si invoca lo spirito pacifista dell’art. 11 che – attenzione - ripudia la guerra «come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali» e in questo modo condanna chi sferra l’attacco ai danni di chi subisce.


Il rifiuto chiaro e netto della guerra si inserisce nel contesto più ampio di integrazione internazionale che – sempre ai sensi della Costituzione – è alla base del patto tra le nazioni volto a perseguire la pace e la giustizia. Il rispetto dei diritti umani, della vita e della dignità delle persone non può essere subordinato a un concetto astratto e cinico di pace. La sottoscrizione delle carte sovranazionali e internazionali dei diritti riconosciuti alle persone di ogni età e genere implica una responsabilità e non può lasciare spazio a indulgenza nei confronti di chi si rende colpevole di crimini contro l’umanità.


Personalmente non mi da pace la scena di un bambino in lacrime che, disperato, barcolla da solo in fuga e suo malgrado personifica l’orrore della guerra. Questa come tante altre immagini risulta tanto più intollerabile perché raffigura una vittima non di un fatto ineluttabile ma di un’aggressione volontaria, che in quanto tale andrebbe perseguita. Ma non è per mero spirito altruistico che le democrazie devono prendere posizione, bensì per difendere sé stesse e i principi su cui sono fondate.


 


Carla Bassu, 18 marzo 2022