APPUNTI COSTITUZIONALI

APPUNTI COSTITUZIONALI

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana

Perchè lo sport è in Costituzione
Riforme costituzionali, Diritti fondamentali,

Perchè lo sport è in Costituzione

Carla Bassu

2025-07-14 22:09

Capita che i casi della vita offrano spunti interessanti per la riflessione professionale e così un’esperienza appena vissuta dà l’occasione per anali

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Carla Bassu

2025-08-24 10:03

Chiunque abbia il privilegio di frequentare lidi, pinete, luoghi di villeggiatura, strade della Sardegna può riscontrare la presenza abominevole di cu

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Carla Bassu

2025-06-30 19:58

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace Nel 1955, su iniziativa di un gruppo di volontari che avev

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Carla Bassu

2025-05-31 15:20

Il testo riporta il contenuto della Audizione alla Commissione Giustizia del Senato in merito al DDL che introduce il reato di femminicidio

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia
Riforme costituzionali,

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia

Carla Bassu

2025-04-19 17:27

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Carla Bassu

2025-03-30 20:46

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

Carla Bassu

2025-02-27 20:15

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.
Diritti fondamentali, democrazia, Memoria, Libertà personale, Costituzionalismo liberale,

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.

Carla Bassu

2025-01-27 06:53

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria
Diritti fondamentali, Libertà di inegnamento, Libertà di ricerca, Democrazia costituzionale,

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria

Carla Bassu

2024-12-01 05:56

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale
Sport Costituzione,

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale

Carla Bassu

2024-10-31 15:31

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia
Diritti fondamentali, Diritti fondamentali democrature partecipazione politica,

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia

Carla Bassu

2024-09-28 07:28

Il senso della cittadinanza
Diritti fondamentali, diritti individuali, cittadinanza, diritti politici, accoglienza,

Il senso della cittadinanza

Carla Bassu

2024-08-23 08:08

Proposte di premierato: perplessità
Riforme costituzionali, forma di governo premierato checks and balances,

Proposte di premierato: perplessità

Carla Bassu

2024-07-29 18:06

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Carla Bassu

2024-06-29 07:37

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee
democrazia, diritti politici, partecipazione elettorale, elezioni europee, elezioni comunali,

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee

Carla Bassu

2024-05-29 20:52

Fascista è chi fascista fa
libertà fondamentali, Democrazia pluralista, storia costituzonale,

Fascista è chi fascista fa

Carla Bassu

2024-04-25 11:03

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico
identità costituzionale diritto di istruzione libertà fondamentali,

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico

Carla Bassu

2024-03-27 21:33

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia
Astensionismo, Diritto di voto, Elezioni,

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia

Carla Bassu

2024-02-28 17:57

Leadership carismatiche e sindrome del follower
democrazia, elezione diretta del premier, partiti politici,

Leadership carismatiche e sindrome del follower

Carla Bassu

2024-01-30 13:23

Riforma costituzionale: due proposte, tante contraddizioni
Forma di governo, Riforma costituzionale, premierato,

Riforma costituzionale: due proposte, tante contraddizioni

Carla Bassu

2023-12-12 05:59

postmaster@appunticostituzionali.com

https://www.garanteprivacy.it/cookie

Land of the free and home of the brave: l’ordinamento degli Stati Uniti come laboratorio di diritto costituz

2022-04-16 14:30

Carla Bassu

Diritto Costituzionale degli Stati Uniti d'America,

Land of the free and home of the brave: l’ordinamento degli Stati Uniti come laboratorio di diritto costituzionale (non privo di contraddizioni)

«The land of the free (and the home of the brave…)»: così gli Stati Uniti di America vengono definiti nel celebre inno nazionale, The Star- Spangled Banner e si tratta di una descrizione che è nel contempo fotografia e dichiarazione di intenti di un ordinamento che nascendo segna un passaggio fondamentale nel costituzionalismo moderno.


 L’entrata in vigore della Costituzione federale del 1787 e della Carta dei diritti, pochi anni dopo, inaugurano una fase del tutto nuova nella storia delle istituzioni, determinando a tutti gli effetti una rivoluzione nella considerazione del ruolo delle persone nella società e del rapporto tra cittadini e detentori del potere pubblico. La dottrina tutta americana del “self made man/woman”, ovvero l’individuo capace di creare da solo la propria fortuna, a prescindere dalla origine familiare e dallo status sociale che ancora oggi contraddistingue lo spirito del popolo statunitense, nasce dall’esperienza della colonizzazione del nuovo mondo e dalla guerra di indipendenza dalla Madre Patria britannica. Mettendoci nei panni di chi giungeva sul territorio delle Indie occidentali, spesso per fuggire a persecuzioni o semplicemente nella speranza di poter migliorare la propria condizione allontanandosi dalla rigida gabbia di classi in cui era imbrigliata la società dell’epoca, immaginiamo cosa significa sperimentare per la prima volta la possibilità di essere effettivamente artefice della propria fortuna. Il solo fatto di affrancarsi dalla povertà e garantire a sé stessi e alla propria famiglia una vita più agiata rappresentava una esperienza inedita e forse insospettabile per chi era avvezzo a considerare inespugnabile la fortezza delle classi all’interno delle quali la collettività europea era distribuita, con pochissime possibilità di una scalata sociale. Pare utile ricordare quale fosse la realtà diffusa nell’epoca precedente alle grandi rivoluzioni liberali della fine del 1700 (francese e, appunto, americana) in cui esistevano ben pochi argini stabiliti a tutela del singolo che subiva l’ingerenza di un potere pubblico, rappresentato dal sovrano, invasivo.


La configurazione dei diritti e doveri del costituzionalismo americano esprime l’essenza della forma di Stato che si afferma con la Costituzione federale di impronta squisitamente liberale. L’impatto è letteralmente rivoluzionario perché pone l’individuo (e non il titolare del potere o del privilegio di classe) al centro dell’impianto istituzionale e disegna per il potere costituito un ruolo quasi defilato, senz’altro arginato nell’ambito del minimo intervento sulla sfera individuale. Lo Stato liberale che emerge dalla volontà dei framers statunitensi è astensionista: si limita a osservare i cittadini (non più sudditi) esercitare i propri diritti che si traducono in via privilegiata nella forma di “libertà negative”, ossia libertà dall’intervento dello Stato, che è tenuto a rispettare l’autodeterminazione individuale.


«Noi» si legge nel testo della Dichiarazione di Indipendenza siglata a Philadelfia nel 1776, formidabile per il carattere innovativo e il tono evocativo, «riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità; che per garantire questi diritti sono istituiti tra gli uomini governi che derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qualvolta una qualsiasi forma di governo tende a negare questi fini, il popolo ha diritto di mutarla o abolirla e di istituire un nuovo governo fondato su tali principi e di organizzarne i poteri nella forma che sembri al popolo meglio atta a procurare la sua Sicurezza e la sua Felicità». Il principio di uguaglianza formale, il principio di legalità e la legittimazione popolare del potere sono la base di una nuova concezione dei diritti individuali che si sviluppa facendo perno sul protagonismo individuale al quale fa da contraltare uno Stato “leggero” che per statuto è chiamato a non ingerire nella sfera privata.


 


Estratto da C. Bassu, M. Betzu, F. Clementi, G. Coinu, Diritto costituzionale degli Stati Uniti d’America. Una introduzione, Giappichelli, Torino 2022, Diritti e libertà, pp. 95 ss.


 


Carla Bassu, 17 aprile 2022