APPUNTI COSTITUZIONALI

APPUNTI COSTITUZIONALI

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana

Perchè lo sport è in Costituzione
Riforme costituzionali, Diritti fondamentali,

Perchè lo sport è in Costituzione

Carla Bassu

2025-07-14 22:09

Capita che i casi della vita offrano spunti interessanti per la riflessione professionale e così un’esperienza appena vissuta dà l’occasione per anali

La voce della piazza contro l’insostenibile strage di Gaza. Non parole al vento ma uno strumento di democrazia.

La voce della piazza contro l’insostenibile strage di Gaza. Non parole al vento ma uno strumento di democr

Carla Bassu

2025-09-22 22:01

Le immagini atroci di Gaza umiliano l'umanità intera, annichilita da un uso ingiustificabile del potere, e richiamano le democrazie alla responsabilità

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Carla Bassu

2025-08-24 10:03

Chiunque abbia il privilegio di frequentare lidi, pinete, luoghi di villeggiatura, strade della Sardegna può riscontrare la presenza abominevole di cu

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Carla Bassu

2025-06-30 19:58

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace Nel 1955, su iniziativa di un gruppo di volontari che avev

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Carla Bassu

2025-05-31 15:20

Il testo riporta il contenuto della Audizione alla Commissione Giustizia del Senato in merito al DDL che introduce il reato di femminicidio

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia
Riforme costituzionali,

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia

Carla Bassu

2025-04-19 17:27

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Carla Bassu

2025-03-30 20:46

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

Carla Bassu

2025-02-27 20:15

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.
Diritti fondamentali, democrazia, memoria, liberta-personale, costituzionalismo-liberale,

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.

Carla Bassu

2025-01-27 06:53

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria
Diritti fondamentali, liberta-di-inegnamento, liberta-di-ricerca, democrazia-costituzionale,

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria

Carla Bassu

2024-12-01 05:56

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale
sport-costituzione,

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale

Carla Bassu

2024-10-31 15:31

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia
Diritti fondamentali, diritti-fondamentali-democrature-partecipazione-politica,

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia

Carla Bassu

2024-09-28 07:28

Il senso della cittadinanza
Diritti fondamentali, diritti-individuali, cittadinanza, diritti-politici, accoglienza,

Il senso della cittadinanza

Carla Bassu

2024-08-23 08:08

Proposte di premierato: perplessità
Riforme costituzionali, forma-di-governo-premierato-checks-and-balances,

Proposte di premierato: perplessità

Carla Bassu

2024-07-29 18:06

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Carla Bassu

2024-06-29 07:37

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee
democrazia, diritti-politici, partecipazione-elettorale, elezioni-europee, elezioni-comunali,

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee

Carla Bassu

2024-05-29 20:52

Fascista è chi fascista fa
liberta-fondamentali, democrazia-pluralista, storia-costituzonale,

Fascista è chi fascista fa

Carla Bassu

2024-04-25 11:03

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico
identita-costituzionale-diritto-di-istruzione-liberta-fondamentali,

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico

Carla Bassu

2024-03-27 21:33

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia
astensionismo, diritto-di-voto, elezioni,

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia

Carla Bassu

2024-02-28 17:57

Leadership carismatiche e sindrome del follower
democrazia, elezione-diretta-del-premier, partiti-politici,

Leadership carismatiche e sindrome del follower

Carla Bassu

2024-01-30 13:23

postmaster@appunticostituzionali.com

https://www.garanteprivacy.it/cookie

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia

2024-09-28 07:28

Carla Bassu

Diritti fondamentali, diritti-fondamentali-democrature-partecipazione-politica,

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia

Tutte le democrazie sono diverse per storia, struttura istituzionale e organizzazione costituzionale ma c’è un insieme di elementi che accomuna i sistemi democratici, caratterizzandoli in quanto tali. Si tratta di un nucleo di principi e valori, sintetizzato nella formula evocativa e preziosa ma sfuggente dello stato di diritto, o rule of law, che rappresenta il denominatore comune e il collante delle democrazie stabilizzate. Tecnicamente, siamo di fronte a un sistema di regole e valori che disciplinano l’esercizio del potere pubblico e costituiscono la base imprescindibile per ogni ordinamento che si riconosca nella formula costituzionale democratico-liberale. Principio di legalità; separazione dei poteri; indipendenza dei giudici; riconoscimento dei diritti individuali sono i pilastri dello stato di diritto, le colonne che tengono in piedi ogni edificio democratico e che, per questo, devono essere presidiate e salvaguardate perché la loro solidità garantisce la base stabile di ogni democrazia.


C’è un contenuto essenziale dello stato di diritto che in quanto tale deve essere presidiato e protetto da smussamenti ed erosioni che possono comprometterne la pienezza. Il nucleo minimo della democrazia corrisponde a un limite che non può essere oltrepassato a meno di accettare di compiere un passo indietro nel percorso del costituzionalismo liberale. Non esiste uno stato di diritto à la carte e il complesso delicato di principi, valori, pesi e contrappesi propri del costituzionalismo deve essere applicato e rispettato nel suo insieme per dare vita e forma a un modello di democrazia sostanziale. Nel “pacchetto base” della democrazia i diritti delle persone sono l’anima più profonda, il fulcro del patrimonio costituzionale democratico da cui si innerva l’impianto istituzionale vocato al riconoscimento, alla salvaguardia e al rispetto delle libertà individuali e collettive. È doveroso presidiare i diritti e assicurare il mantenimento dell’equilibrio che può essere garantito solo dal bilanciamento di prerogative e interessi frutto di una ponderazione rigorosa e attenta a conservare intatta l’integrità democratica.


Il panorama comparato offre diversi esempi di esperienze in cui il processo di transizione verso un modello costituzionale liberal democratico si è interrotto o è regredito, dando vita a forme di democrazia incompiuta o “illiberale”. La tesi che si sostiene in questo libro è che anche le cosiddette democrazie consolidate non siano al riparo da ipotesi di regressione costituzionale i cui primi sintomi si manifestano nella riconsiderazione in senso restrittivo dei diritti individuali e in uno sbilanciamento dell’equilibrio tra poteri pubblici.


L’analisi in prospettiva comparata di casi concreti mette in luce l’esistenza di un parallelismo tra la riconsiderazione dei principi del costituzionalismo liberale – a partire dai diritti fondamentali – e la crisi della fiducia nei meccanismi tradizionali della democrazia rappresentativa, che si traduce in un marcato astensionismo elettorale e corrisponde a un affidamento fideistico verso figure di leader carismatici sovranisti. Questa tendenza è favorita dalla manipolazione strumentale delle informazioni e dalla disintermediazione mediatica consentita dall’imperare dei social media, diventati il principale veicolo di comunicazione politica.


Per preservare la democrazia scongiurando la possibilità di regressione costituzionale occorre intervenire per ripristinare il legame di fiducia tra cittadinanza e classe decidente, procedendo a una alfabetizzazione democratica che consegni alle persone gli strumenti per decodificare informazioni e messaggi politici e trasmettere le proprie istanze in modo trasparente. Occorre perfezionare nuove forme di partecipazione, coerenti con l’attuale società digitalizzata, che sappiano sfruttare e non si lascino sovrastare dalle potenzialità della tecnologia, che è una risorsa inestimabile ma deve essere soggetta a regole attente. A ciò si deve associare una rivitalizzazione del ruolo dei canali di mediazione politica, partiti e movimenti – più o meno tradizionali – che da tempo non sembrano in grado di raccogliere e veicolare le esigenze della collettività e hanno alimentato la delusione diffusa alla base dell’astensionismo.


 Carla Bassu, 28 settembre 2024