APPUNTI COSTITUZIONALI

APPUNTI COSTITUZIONALI

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana

APPUNTI COSTITUZIONALI

postmaster@appunticostituzionali.com

https://www.garanteprivacy.it/cookie

La Costituzione prêt-à-porter

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana 

ac97528fe6e85f50e07e88bb90da9ae565e49b7c.jpeg

Taci e ascolta. La vicenda Morelli-Murgia tra  libertà di espressione, pluralismo e vetero maschilismo

2020-10-27 06:08

Carla Bassu

parita-di-genere, liberta-di-espressione, dignita-personale, principio-di-eguaglianza,

Taci e ascolta. La vicenda Morelli-Murgia tra  libertà di espressione, pluralismo e vetero maschilismo




«A parole sciocche, orecchie sorde», è la traduzione di un detto di saggezza popolare delle mie parti che tendo a ripetere come un mantra ogniqualvolta mi capita di essere sopraffatta da pillole di stoltezza talmente eclatanti da rendere ogni replica uno spreco di tempo ed energia.


Ho cercato di attenermi al proverbio di fronte ad amenità del calibro: «se una donna esce di casa e gli uomini non le mettono gli occhi addosso deve preoccuparsi, perché vuol dire che il suo femminile in qualche modo non è presente in primo piano» pronunciate da un noto psicanalista che già in passato aveva espresso, col tono di verità rivelate, pensieri del calibro «il femminile è il luogo che suscita desiderio» o «in ogni donna è presente sempre il fatto di poter usare la seduzione per ottenere un vantaggio». Certo, ho provato stupore e – non nego – sincera commiserazione al pensiero che cotanto professionista possa avere una visione così banale e riduttiva del femminile che assume invece nella realtà una gamma infinita di colori, declinandosi in ogni donna in modo diverso, in sfumature che non si prestano a essere imbrigliate in un luogo comune. Vero anche che sarei curiosa di chiedere allo scienziato se, data la sua assunta padronanza del concetto di “femminile”, ritiene che Sofia Loren sia più donna di Bebe Vio, di Audrey Hepburn, di Samantha Cristoforetti, di Rita Levi Montalcini, di Michelle Obama, di Jennifer Lopez. Esiste forse una gerarchia di femminilità?


Ancora, mi piacerebbe anche essere resa edotta sulle evidenze che consentono di asserire propensioni riguardanti “ogni donna”, a prescindere da personalità, educazione, cultura, esperienze etc. Le donne che conosco (come gli uomini peraltro) sono tutte differenti; in realtà tra le persone che ho incontrato nella mia vita non ne ho trovato due uguali, è strano? Comunque, ho tenuto per me questi interrogativi, accettando che restassero inevasi in onore al motto di cui all’incipit fino a quando ho letto il modo in cui l’esperto del femminile ha risposto alla scrittrice che ha preteso di criticare le sue posizioni in un equo contraddittorio: «Zitta e ascolta!»


Eh no, gli antichi saggi converranno con me che c’è un limite anche per l’udito selettivo! Non si può accettare di essere zittite pubblicamente solo per aver avuto l’ardire di mettere in discussione opinioni che, in quanto tali, sono appunto oppugnabili. Lungi dall’imporre il silenzio anche a chi professa teorie a mio parere astruse e che farebbero sorridere se non ci fosse il pericolo che possano essere prese sul serio invito al ripasso della nostra Costituzione che riconosce in capo a ogni individuo, tra l’altro, il diritto a esprimere la propria personalità; il principio di eguaglianza; il divieto di discriminazione e la piena libertà di parola.



Che poi una donna o una ragazzina possa sentirsi lusingata ovvero sminuita, imbarazzata, infastidita, turbata da chi si arroga il diritto di rivolgere apprezzamenti al suo passaggio lasciamo che sia lei a deciderlo, senza pretendere di collegare il grado di femminilità alla capacità di attirare su di sé sguardi e frasi di chi, non rispettando l’individuo, si sente in diritto di commentarne l’aspetto.


Carla Bassu 27 giugno 2020




624d318fba8212b0b5f2ce929f231c9e2ba22ea2.jpeg

Chi sono 

Carla Bassu, sassarese, studio e insegno il diritto pubblico comparato. Figlia, sorella, moglie e mamma orgogliosa, inseparabile dal fedele Fiji. Sportiva praticante, credo nel valore dello sport come terreno di miglioramento e sana competizione con sé stessi, prima che con gli altri. Globe-trotter precoce e lettrice vorace, conservo e coltivo la curiosità dell’infanzia. Militante delle libertà fondamentali e appassionata sostenitrice delle battaglie per le pari opportunità, aspiro a crescere mia figlia libera dagli stereotipi e consapevole che tutto si può fare.


Perchè lo sport è in Costituzione
Riforme costituzionali, Diritti fondamentali,

Perchè lo sport è in Costituzione

Carla Bassu

2025-07-14 22:09

Capita che i casi della vita offrano spunti interessanti per la riflessione professionale e così un’esperienza appena vissuta dà l’occasione per anali

La voce della piazza contro l’insostenibile strage di Gaza. Non parole al vento ma uno strumento di democrazia.

La voce della piazza contro l’insostenibile strage di Gaza. Non parole al vento ma uno strumento di democr

Carla Bassu

2025-09-22 22:01

Le immagini atroci di Gaza umiliano l'umanità intera, annichilita da un uso ingiustificabile del potere, e richiamano le democrazie alla responsabilità

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Carla Bassu

2025-08-24 10:03

Chiunque abbia il privilegio di frequentare lidi, pinete, luoghi di villeggiatura, strade della Sardegna può riscontrare la presenza abominevole di cu

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Carla Bassu

2025-06-30 19:58

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace Nel 1955, su iniziativa di un gruppo di volontari che avev

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Carla Bassu

2025-05-31 15:20

Il testo riporta il contenuto della Audizione alla Commissione Giustizia del Senato in merito al DDL che introduce il reato di femminicidio

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia
Riforme costituzionali,

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia

Carla Bassu

2025-04-19 17:27

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Carla Bassu

2025-03-30 20:46

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

Carla Bassu

2025-02-27 20:15

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.
Diritti fondamentali, democrazia, memoria, liberta-personale, costituzionalismo-liberale,

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.

Carla Bassu

2025-01-27 06:53

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria
Diritti fondamentali, liberta-di-inegnamento, liberta-di-ricerca, democrazia-costituzionale,

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria

Carla Bassu

2024-12-01 05:56

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale
sport-costituzione,

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale

Carla Bassu

2024-10-31 15:31

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia
Diritti fondamentali, diritti-fondamentali-democrature-partecipazione-politica,

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia

Carla Bassu

2024-09-28 07:28

Il senso della cittadinanza
Diritti fondamentali, diritti-individuali, cittadinanza, diritti-politici, accoglienza,

Il senso della cittadinanza

Carla Bassu

2024-08-23 08:08

Proposte di premierato: perplessità
Riforme costituzionali, forma-di-governo-premierato-checks-and-balances,

Proposte di premierato: perplessità

Carla Bassu

2024-07-29 18:06

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Carla Bassu

2024-06-29 07:37

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee
democrazia, diritti-politici, partecipazione-elettorale, elezioni-europee, elezioni-comunali,

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee

Carla Bassu

2024-05-29 20:52

Fascista è chi fascista fa
liberta-fondamentali, democrazia-pluralista, storia-costituzonale,

Fascista è chi fascista fa

Carla Bassu

2024-04-25 11:03

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico
identita-costituzionale-diritto-di-istruzione-liberta-fondamentali,

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico

Carla Bassu

2024-03-27 21:33

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia
astensionismo, diritto-di-voto, elezioni,

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia

Carla Bassu

2024-02-28 17:57

Leadership carismatiche e sindrome del follower
democrazia, elezione-diretta-del-premier, partiti-politici,

Leadership carismatiche e sindrome del follower

Carla Bassu

2024-01-30 13:23

www.appunticostituzionali.com   postmaster@appunticostituzionali.com 

https://www.garanteprivacy.it/cookie