APPUNTI COSTITUZIONALI

APPUNTI COSTITUZIONALI

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana

APPUNTI COSTITUZIONALI

postmaster@appunticostituzionali.com

https://www.garanteprivacy.it/cookie

La Costituzione prêt-à-porter

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana 

ac97528fe6e85f50e07e88bb90da9ae565e49b7c.jpeg

Il principio di insularità in Costituzione: uno strumento di eguaglianza sostanziale

2021-12-29 14:36

Carla Bassu

insularita-in-costituzione, principio-di-eguaglianza-sostanziale,

Il principio di insularità in Costituzione: uno strumento di eguaglianza sostanziale

L’approvazione da parte del Senato della proposta di legge di iniziativa popolare per l’inserimento del principio di insularità nel testo costituzionale è un successo collettivo per le comunità isolane italiane e un segnale importante contro il disfattismo diffuso, che testimonia la forza della mobilitazione della cittadinanza e la capacità di innescare un cambiamento, non solo di dichiararlo.


Inserendo il riferimento alla insularità in Costituzione si riconosce una specificità che è nei fatti e che non può che essere constatata in un assetto liberale democratico quale quello italiano, in cui la Repubblica ha il dovere (non l’opzione) di intervenire per rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Nell’ottica dell’articolo 3 della nostra Costituzione, l’insularità configura evidentemente un «ostacolo» alla uguaglianza sostanziale, rappresentando un limite fisico alla possibilità di piena ed equa partecipazione alla vita lavorativa, economica e sociale in un contesto di parità e competitività non viziata.


Chiunque abbia avuto in sorte, come la sottoscritta, di nascere e vivere su un’isola è consapevole della propria fortuna ma anche dello svantaggio naturale, grave e permanente, che impedisce o rende comunque oltremodo difficoltoso competere ad armi pari con i connazionali continentali sotto molti e diversi aspetti. Ma l’insularità non rende vittime bensì portatori consapevoli di una specificità che per diventare risorsa deve essere prima di tutto riconosciuta e posta alla base di interventi mirati, orientati a colmare il gap di opportunità e potenzialità attualmente esistente.


Inserire il principio di insularità in Costituzione significa prendere atto dell’esistenza di uno svantaggio naturale, grave e permanente, e restituire un riferimento (presente nel testo costituzionale prima della riforma del Titolo V del 2001) chiaro, autorevole e inequivocabile rispetto alla necessità di misure volte a ripristinare l’equilibrio tra cittadine e cittadini di una Repubblica una e indivisibile, che allo stato dei fatti risulta compromesso.


Diritto allo studio, al lavoro, all’assistenza sanitaria e ai servizi pubblici in generale sono prerogative contemplate e garantite per ogni cittadino e cittadina italiana ma talora difficilmente accessibili per chi vive su un’isola e deve fare i conti intanto con la dolorosissima questione dei trasporti, da sempre problema prioritario per i sardi. In questo senso il riferimento costituzionale al principio di insularità rappresenta uno strumento prezioso, non un simbolo ma un dispositivo di carattere operativo, funzionale ad azioni rivolte a ridurre fino ad annullare le distanze tra italiani e italiane, in termini di disponibilità e godimento di diritti fondamentali.


Il diritto comparato ci offre esempi virtuosi di isole che sono state capaci di sfruttare il riconoscimento costituzionale della specificità, a partire dagli arcipelaghi di Spagna e Portogallo, vicini a noi per cultura e impostazione costituzionale, che presentano un efficace modello di regionalismo differenziato in cui el hecho insular costituisce il perno di un sistema normativo e di agevolazioni che rappresenta un esempio virtuoso.


Quello ottenuto è un primo traguardo frutto di un coinvolgimento popolare che smentisce l’immobilismo e il disinteresse verso l’azione politica, quando rivolta chiaramente a uno scopo condiviso e percepito come necessario ma ora più che mai occorre tenere alta l’attenzione e non adagiarsi su obiettivi che non possono restare sulla carta. Soprattutto, è importante agire in sede Ue, perché il principio di insularità vale nell’Europa delle Regioni oltre che sul piano nazionale.


L’insularità in Costituzione non è una bandiera ma uno strumento di parità che deve essere fatto vivere e tradotto in pratica con un’azione sistematica, da attuarsi con interventi puntuali e inseriti in un piano strategico che trasformi l’essere isola da condizione sfavorevole in opportunità.


Carla Bassu, 29 dicembre 2021 



624d318fba8212b0b5f2ce929f231c9e2ba22ea2.jpeg

Chi sono 

Carla Bassu, sassarese, studio e insegno il diritto pubblico comparato. Figlia, sorella, moglie e mamma orgogliosa, inseparabile dal fedele Fiji. Sportiva praticante, credo nel valore dello sport come terreno di miglioramento e sana competizione con sé stessi, prima che con gli altri. Globe-trotter precoce e lettrice vorace, conservo e coltivo la curiosità dell’infanzia. Militante delle libertà fondamentali e appassionata sostenitrice delle battaglie per le pari opportunità, aspiro a crescere mia figlia libera dagli stereotipi e consapevole che tutto si può fare.


Perchè lo sport è in Costituzione
Riforme costituzionali, Diritti fondamentali,

Perchè lo sport è in Costituzione

Carla Bassu

2025-07-14 22:09

Capita che i casi della vita offrano spunti interessanti per la riflessione professionale e così un’esperienza appena vissuta dà l’occasione per anali

La voce della piazza contro l’insostenibile strage di Gaza. Non parole al vento ma uno strumento di democrazia.

La voce della piazza contro l’insostenibile strage di Gaza. Non parole al vento ma uno strumento di democr

Carla Bassu

2025-09-22 22:01

Le immagini atroci di Gaza umiliano l'umanità intera, annichilita da un uso ingiustificabile del potere, e richiamano le democrazie alla responsabilità

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Carla Bassu

2025-08-24 10:03

Chiunque abbia il privilegio di frequentare lidi, pinete, luoghi di villeggiatura, strade della Sardegna può riscontrare la presenza abominevole di cu

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Carla Bassu

2025-06-30 19:58

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace Nel 1955, su iniziativa di un gruppo di volontari che avev

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Carla Bassu

2025-05-31 15:20

Il testo riporta il contenuto della Audizione alla Commissione Giustizia del Senato in merito al DDL che introduce il reato di femminicidio

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia
Riforme costituzionali,

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia

Carla Bassu

2025-04-19 17:27

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Carla Bassu

2025-03-30 20:46

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

Carla Bassu

2025-02-27 20:15

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.
Diritti fondamentali, democrazia, memoria, liberta-personale, costituzionalismo-liberale,

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.

Carla Bassu

2025-01-27 06:53

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria
Diritti fondamentali, liberta-di-inegnamento, liberta-di-ricerca, democrazia-costituzionale,

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria

Carla Bassu

2024-12-01 05:56

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale
sport-costituzione,

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale

Carla Bassu

2024-10-31 15:31

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia
Diritti fondamentali, diritti-fondamentali-democrature-partecipazione-politica,

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia

Carla Bassu

2024-09-28 07:28

Il senso della cittadinanza
Diritti fondamentali, diritti-individuali, cittadinanza, diritti-politici, accoglienza,

Il senso della cittadinanza

Carla Bassu

2024-08-23 08:08

Proposte di premierato: perplessità
Riforme costituzionali, forma-di-governo-premierato-checks-and-balances,

Proposte di premierato: perplessità

Carla Bassu

2024-07-29 18:06

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Carla Bassu

2024-06-29 07:37

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee
democrazia, diritti-politici, partecipazione-elettorale, elezioni-europee, elezioni-comunali,

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee

Carla Bassu

2024-05-29 20:52

Fascista è chi fascista fa
liberta-fondamentali, democrazia-pluralista, storia-costituzonale,

Fascista è chi fascista fa

Carla Bassu

2024-04-25 11:03

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico
identita-costituzionale-diritto-di-istruzione-liberta-fondamentali,

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico

Carla Bassu

2024-03-27 21:33

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia
astensionismo, diritto-di-voto, elezioni,

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia

Carla Bassu

2024-02-28 17:57

Leadership carismatiche e sindrome del follower
democrazia, elezione-diretta-del-premier, partiti-politici,

Leadership carismatiche e sindrome del follower

Carla Bassu

2024-01-30 13:23

www.appunticostituzionali.com   postmaster@appunticostituzionali.com 

https://www.garanteprivacy.it/cookie