APPUNTI COSTITUZIONALI

APPUNTI COSTITUZIONALI

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana

APPUNTI COSTITUZIONALI

postmaster@appunticostituzionali.com

https://www.garanteprivacy.it/cookie

La Costituzione prêt-à-porter

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana 

ac97528fe6e85f50e07e88bb90da9ae565e49b7c.jpeg

I costi dell’autonomia differenziata e il miraggio della continuità territoriale

2023-02-28 03:42

Carla Bassu

autonomia-differenziata, continuita-territoriale, principio-di-insularita, costituzione,

I costi dell’autonomia differenziata e il miraggio della continuità territoriale

Mentre il percorso dell’autonomia differenziata procede, per ora al di fuori dalle sedi rappresentative, abbiamo ascoltato parole rassicuranti dei promotori della riforma, risoluti nel sedare gli animi preoccupati: «Non ci sarà un’Italia a due velocità, né cittadini/e di serie A e B». Certo, qualche dubbio è sorto di fronte a dichiarazioni sulla prospettiva di differenziare gli stipendi degli insegnanti assunti al nord dove, lo sanno tutti, la vita è più cara.


Ma il Ministro al quale è stata addebitata questa idea ha prontamente smentito, lamentandosi di essere stato frainteso perché, sicuramente, è ben consapevole di quanto costi di più vivere e lavorare al sud e nelle isole e, soprattutto, in certe zone del meridione e dell’Italia insulare, scollegate tanto da risultare irraggiungibili. Chi ha la sventura di trovarsi al di fuori dall’asse privilegiato del tragitto Eurostar sa quanto sia dispendioso in termini di denaro e tempo spostarsi. Il gravame diventa drammatico quando si ha base su un’isola e raggiunge vette insostenibili quando si vive lontano dai centri principali. Solo chi vive nell’Italia remota sa cosa comporta la volontà di non voler rinunciare a opportunità di lavoro oltremare in termini di oneri economici, di tempo (sottratto al lavoro e alla famiglia) e di qualità della vita. Per non parlare di chi è costretto a spostarsi non per voglia di miglioramento personale ma per necessità. Quanto costa il diritto alla salute di un sardo, di un siciliano, di un calabrese della Sila? Chi lavora sull’isola dovrebbe forse godere di retribuzione rafforzata perché nel caso in cui sfortunatamente si ammali dovrà spendere cifre enormi per ricevere cure adeguate? E che dire del diritto di voto e di ricongiungimento familiare di chi lavora altrove e non può permettersi di sostenere le cifre necessarie per tornare a casa ed esercitare prerogative garantite dalla Costituzione? 


La barriera dell’insularità.


Sardegna, Sicilia e le isole minori sono parte integrante il territorio italiano e la Repubblica ha il dovere di garantire a chi vi abita le stesse opportunità offerte sulla Penisola. Continuità territoriale significa collegamento garantito con l’intero spazio nazionale, come se non ci fosse la frontiera fisica del mare che, grazie alla tecnologia, può essere superata agevolmente e velocemente da una rete di trasporti solida ed efficiente, ma serve la volontà ferma e la determinazione del decisore pubblico a garantire i diritti di tutte e tutti in modo uniforme, come vuole la Costituzione.


Chi risarcisce delle occasioni perdute, del tempo e del denaro perso per la situazione precaria di collegamenti e vie di trasporto? Per chi non ha altro modo che volare per raggiungere in tempi ragionevoli il continente, i piccoli aeroporti sono espressione della capillarità che deve caratterizzare la rete dei trasporti di un’isola affinché possa parlarsi di continuità; sono luoghi necessari alla sopravvivenza del territorio, strumenti della libertà di movimento in ingresso e in uscita, funzionali alla espressione dei diritti alla salute, al lavoro, allo sviluppo delle potenzialità economiche ma anche culturali e sociali di una regione insulare. Senza un investimento massiccio nella continuità territoriale che allinei tutti gli aeroporti isolani agli snodi internazionali e crei una corsia di collegamento sicuro da e per il resto dell’Italia e dell’Europa, il principio di insularità in Costituzione è carta straccia.


 


Carla Bassu, 28 febbraio 2023  



624d318fba8212b0b5f2ce929f231c9e2ba22ea2.jpeg

Chi sono 

Carla Bassu, sassarese, studio e insegno il diritto pubblico comparato. Figlia, sorella, moglie e mamma orgogliosa, inseparabile dal fedele Fiji. Sportiva praticante, credo nel valore dello sport come terreno di miglioramento e sana competizione con sé stessi, prima che con gli altri. Globe-trotter precoce e lettrice vorace, conservo e coltivo la curiosità dell’infanzia. Militante delle libertà fondamentali e appassionata sostenitrice delle battaglie per le pari opportunità, aspiro a crescere mia figlia libera dagli stereotipi e consapevole che tutto si può fare.


Perchè lo sport è in Costituzione
Riforme costituzionali, Diritti fondamentali,

Perchè lo sport è in Costituzione

Carla Bassu

2025-07-14 22:09

Capita che i casi della vita offrano spunti interessanti per la riflessione professionale e così un’esperienza appena vissuta dà l’occasione per anali

La voce della piazza contro l’insostenibile strage di Gaza. Non parole al vento ma uno strumento di democrazia.

La voce della piazza contro l’insostenibile strage di Gaza. Non parole al vento ma uno strumento di democr

Carla Bassu

2025-09-22 22:01

Le immagini atroci di Gaza umiliano l'umanità intera, annichilita da un uso ingiustificabile del potere, e richiamano le democrazie alla responsabilità

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Carla Bassu

2025-08-24 10:03

Chiunque abbia il privilegio di frequentare lidi, pinete, luoghi di villeggiatura, strade della Sardegna può riscontrare la presenza abominevole di cu

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Carla Bassu

2025-06-30 19:58

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace Nel 1955, su iniziativa di un gruppo di volontari che avev

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Carla Bassu

2025-05-31 15:20

Il testo riporta il contenuto della Audizione alla Commissione Giustizia del Senato in merito al DDL che introduce il reato di femminicidio

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia
Riforme costituzionali,

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia

Carla Bassu

2025-04-19 17:27

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Carla Bassu

2025-03-30 20:46

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

Carla Bassu

2025-02-27 20:15

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.
Diritti fondamentali, democrazia, memoria, liberta-personale, costituzionalismo-liberale,

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.

Carla Bassu

2025-01-27 06:53

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria
Diritti fondamentali, liberta-di-inegnamento, liberta-di-ricerca, democrazia-costituzionale,

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria

Carla Bassu

2024-12-01 05:56

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale
sport-costituzione,

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale

Carla Bassu

2024-10-31 15:31

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia
Diritti fondamentali, diritti-fondamentali-democrature-partecipazione-politica,

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia

Carla Bassu

2024-09-28 07:28

Il senso della cittadinanza
Diritti fondamentali, diritti-individuali, cittadinanza, diritti-politici, accoglienza,

Il senso della cittadinanza

Carla Bassu

2024-08-23 08:08

Proposte di premierato: perplessità
Riforme costituzionali, forma-di-governo-premierato-checks-and-balances,

Proposte di premierato: perplessità

Carla Bassu

2024-07-29 18:06

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Carla Bassu

2024-06-29 07:37

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee
democrazia, diritti-politici, partecipazione-elettorale, elezioni-europee, elezioni-comunali,

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee

Carla Bassu

2024-05-29 20:52

Fascista è chi fascista fa
liberta-fondamentali, democrazia-pluralista, storia-costituzonale,

Fascista è chi fascista fa

Carla Bassu

2024-04-25 11:03

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico
identita-costituzionale-diritto-di-istruzione-liberta-fondamentali,

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico

Carla Bassu

2024-03-27 21:33

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia
astensionismo, diritto-di-voto, elezioni,

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia

Carla Bassu

2024-02-28 17:57

Leadership carismatiche e sindrome del follower
democrazia, elezione-diretta-del-premier, partiti-politici,

Leadership carismatiche e sindrome del follower

Carla Bassu

2024-01-30 13:23

www.appunticostituzionali.com   postmaster@appunticostituzionali.com 

https://www.garanteprivacy.it/cookie