APPUNTI COSTITUZIONALI

APPUNTI COSTITUZIONALI

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana

Perchè lo sport è in Costituzione
Riforme costituzionali, Diritti fondamentali,

Perchè lo sport è in Costituzione

Carla Bassu

2025-07-14 22:09

Capita che i casi della vita offrano spunti interessanti per la riflessione professionale e così un’esperienza appena vissuta dà l’occasione per anali

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Carla Bassu

2025-08-24 10:03

Chiunque abbia il privilegio di frequentare lidi, pinete, luoghi di villeggiatura, strade della Sardegna può riscontrare la presenza abominevole di cu

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Carla Bassu

2025-06-30 19:58

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace Nel 1955, su iniziativa di un gruppo di volontari che avev

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Carla Bassu

2025-05-31 15:20

Il testo riporta il contenuto della Audizione alla Commissione Giustizia del Senato in merito al DDL che introduce il reato di femminicidio

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia
Riforme costituzionali,

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia

Carla Bassu

2025-04-19 17:27

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Carla Bassu

2025-03-30 20:46

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

Carla Bassu

2025-02-27 20:15

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.
Diritti fondamentali, democrazia, Memoria, Libertà personale, Costituzionalismo liberale,

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.

Carla Bassu

2025-01-27 06:53

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria
Diritti fondamentali, Libertà di inegnamento, Libertà di ricerca, Democrazia costituzionale,

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria

Carla Bassu

2024-12-01 05:56

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale
Sport Costituzione,

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale

Carla Bassu

2024-10-31 15:31

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia
Diritti fondamentali, Diritti fondamentali democrature partecipazione politica,

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia

Carla Bassu

2024-09-28 07:28

Il senso della cittadinanza
Diritti fondamentali, diritti individuali, cittadinanza, diritti politici, accoglienza,

Il senso della cittadinanza

Carla Bassu

2024-08-23 08:08

Proposte di premierato: perplessità
Riforme costituzionali, forma di governo premierato checks and balances,

Proposte di premierato: perplessità

Carla Bassu

2024-07-29 18:06

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Carla Bassu

2024-06-29 07:37

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee
democrazia, diritti politici, partecipazione elettorale, elezioni europee, elezioni comunali,

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee

Carla Bassu

2024-05-29 20:52

Fascista è chi fascista fa
libertà fondamentali, Democrazia pluralista, storia costituzonale,

Fascista è chi fascista fa

Carla Bassu

2024-04-25 11:03

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico
identità costituzionale diritto di istruzione libertà fondamentali,

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico

Carla Bassu

2024-03-27 21:33

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia
Astensionismo, Diritto di voto, Elezioni,

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia

Carla Bassu

2024-02-28 17:57

Leadership carismatiche e sindrome del follower
democrazia, elezione diretta del premier, partiti politici,

Leadership carismatiche e sindrome del follower

Carla Bassu

2024-01-30 13:23

Riforma costituzionale: due proposte, tante contraddizioni
Forma di governo, Riforma costituzionale, premierato,

Riforma costituzionale: due proposte, tante contraddizioni

Carla Bassu

2023-12-12 05:59

postmaster@appunticostituzionali.com

https://www.garanteprivacy.it/cookie

Dignità, onore, rispetto istituzionale: perché il trionfalismo sguaiato in Parlamento non rende merito alla

2021-10-29 07:14

Carla Bassu

Rispetto istituzionale Parlamento DDL Zan,

Dignità, onore, rispetto istituzionale: perché il trionfalismo sguaiato in Parlamento non rende merito alla democrazia

 


L’affossamento dell’ormai celebre (o famigerato, a seconda dei punti di vista) DDL Zan è stato accolto in Parlamento da scene di giubilo scomposto, applausi a scena aperta e sbeffeggiamenti plateali nei confronti di chi a quel testo aveva lavorato per più di due anni, credendolo un mezzo per ottenere una maggiore garanzia di diritti di categorie che nell’ordinamento stentano a trovare riconoscimento.


Il DDL Zan prevedeva nella sostanza l’estensione della legge Mancini sui crimini d’odio ai fenomeni di omotransfobia. Senza voler in questa sede tornare nel merito di un provvedimento che per molti rappresentava una legge di civiltà e per altri solo uno strumento imperfetto e potenzialmente foriero di ulteriore discriminazione tra discriminati vorrei soffermarmi sul contesto formale in cui si è svolto il dibattito e, soprattutto, l’epilogo del testo in assemblea.


La festa chiassosa che si è scatenata all’esito del voto (segreto) ha provocato in me un disagio fisico che faccio risalire a insegnamenti ricevuti già in tenera età a casa, a scuola  o in palestra. Il pensiero è corso al pomeriggio precedente quando al corso di tennis della mia figlioletta quasi seienne ho assistito a una lezione di cui io stessa sono stata protagonista negli anni di formazione. I fatti: in una gara tra compagni il gruppo della mia bambina, composto dai più piccoli, è fortuitamente riuscito a prevalere e la vittoria inaspettata ha provocato un entusiasmo enorme e coinvolgente, difficile da contenere. Un minuto di fisiologica esultanza è stato sufficiente per il maestro che ha gentilmente richiamato i suoi intorno a sé, salvo sciogliere dopo qualche istante l’assemblea di attentissimi ascoltatori; i bambini sono tornati ad allenarsi, composti e felici, con occhi brillanti di vittoria. Ho poi chiesto a mia figlia cosa l’allenatore avesse detto loro e la risposta è stata una carezza: «ci ha detto che anche se abbiamo vinto siamo tutti amici e ci dobbiamo rispettare. Non si gioisce delle sconfitte altrui».


Ora, è chiaro che in Parlamento non si è «tutti amici» e un confronto anche aspro e intransigente è sano e nell’ordine dell’istituzione ma altro è l’umiliazione del lavoro e dell’opinione altrui, espressa in modi più consoni a un veglione di Capodanno che a una istituzione della Repubblica.


Non è certo la prima volta che assistiamo, in Italia e altrove, a scene iperboliche ma la dignità, l’onore e il rispetto per il proprio ruolo e per l’istituzione dovrebbero costituire riferimento imprescindibile per chi ci rappresenta. Non è solo una questione di stile.


Carla Bassu, 29 ottobre 2021