APPUNTI COSTITUZIONALI

APPUNTI COSTITUZIONALI

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana

Perchè lo sport è in Costituzione
Riforme costituzionali, Diritti fondamentali,

Perchè lo sport è in Costituzione

Carla Bassu

2025-07-14 22:09

Capita che i casi della vita offrano spunti interessanti per la riflessione professionale e così un’esperienza appena vissuta dà l’occasione per anali

La voce della piazza contro l’insostenibile strage di Gaza. Non parole al vento ma uno strumento di democrazia.

La voce della piazza contro l’insostenibile strage di Gaza. Non parole al vento ma uno strumento di democr

Carla Bassu

2025-09-22 22:01

Le immagini atroci di Gaza umiliano l'umanità intera, annichilita da un uso ingiustificabile del potere, e richiamano le democrazie alla responsabilità

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Carla Bassu

2025-08-24 10:03

Chiunque abbia il privilegio di frequentare lidi, pinete, luoghi di villeggiatura, strade della Sardegna può riscontrare la presenza abominevole di cu

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Carla Bassu

2025-06-30 19:58

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace Nel 1955, su iniziativa di un gruppo di volontari che avev

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Carla Bassu

2025-05-31 15:20

Il testo riporta il contenuto della Audizione alla Commissione Giustizia del Senato in merito al DDL che introduce il reato di femminicidio

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia
Riforme costituzionali,

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia

Carla Bassu

2025-04-19 17:27

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Carla Bassu

2025-03-30 20:46

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

Carla Bassu

2025-02-27 20:15

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.
Diritti fondamentali, democrazia, memoria, liberta-personale, costituzionalismo-liberale,

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.

Carla Bassu

2025-01-27 06:53

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria
Diritti fondamentali, liberta-di-inegnamento, liberta-di-ricerca, democrazia-costituzionale,

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria

Carla Bassu

2024-12-01 05:56

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale
sport-costituzione,

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale

Carla Bassu

2024-10-31 15:31

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia
Diritti fondamentali, diritti-fondamentali-democrature-partecipazione-politica,

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia

Carla Bassu

2024-09-28 07:28

Il senso della cittadinanza
Diritti fondamentali, diritti-individuali, cittadinanza, diritti-politici, accoglienza,

Il senso della cittadinanza

Carla Bassu

2024-08-23 08:08

Proposte di premierato: perplessità
Riforme costituzionali, forma-di-governo-premierato-checks-and-balances,

Proposte di premierato: perplessità

Carla Bassu

2024-07-29 18:06

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Carla Bassu

2024-06-29 07:37

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee
democrazia, diritti-politici, partecipazione-elettorale, elezioni-europee, elezioni-comunali,

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee

Carla Bassu

2024-05-29 20:52

Fascista è chi fascista fa
liberta-fondamentali, democrazia-pluralista, storia-costituzonale,

Fascista è chi fascista fa

Carla Bassu

2024-04-25 11:03

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico
identita-costituzionale-diritto-di-istruzione-liberta-fondamentali,

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico

Carla Bassu

2024-03-27 21:33

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia
astensionismo, diritto-di-voto, elezioni,

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia

Carla Bassu

2024-02-28 17:57

Leadership carismatiche e sindrome del follower
democrazia, elezione-diretta-del-premier, partiti-politici,

Leadership carismatiche e sindrome del follower

Carla Bassu

2024-01-30 13:23

postmaster@appunticostituzionali.com

https://www.garanteprivacy.it/cookie

L’agenda del governo che verrà dipende da noi  

2022-07-30 11:01

Carla Bassu

agenda-politica-elezioni-2022-governo-parlamento-responsabilita-politica,

L’agenda del governo che verrà dipende da noi  

Dopo il repentino scioglimento delle Camere e l’annuncio di elezioni anticipate siamo chiamati a votare in autunno, per la prima volta nell’Italia Repubblicana, al termine di una campagna che si preannuncia rovente sotto tutti i punti di vista. Si parla di alleanze da formarsi sulla base della condivisione di una “agenda”, termine dal dolce richiamo latino che nel contesto attuale si dovrebbe tradurre con un più prosaico e fuori moda “programma politico”. Di questo infatti si tratta: le forze partitiche che dialogano per definire coalizioni più o meno elettorali lo fanno sulla base di obiettivi concreti che si intende realizzare qualora si conquisti la maggioranza parlamentare utile a sostenere un governo.


Che si chiami “Draghi”, “Meloni”, “sociale”, “europeista”, “sovranista”, “populista”; che sia verde, rossa, azzurra o gialla qualsiasi agenda politica sottoposta al giudizio elettorale dovrebbe contenere punti precisi, chiari, di immediata comprensione per i cittadini e le cittadine che sulla base di questi elementi dovrebbero effettuare una scelta ponderata. La predeterminazione del programma politico, sottoscritto dalle forze che si presentano congiunte alle elezioni, consente non solo l’espressione di un voto consapevole, ma pone anche i cardini per il richiamo alla coerenza nel corso del mandato. Soprattutto, è sulla base delle linee guida e degli obiettivi stabiliti in sede programmatica che in corso e a fine legislatura si può verificare e valutare l’operato di chi si impegna a traghettare il Paese in una direzione o in un’altra.


È la responsabilità politica, baby, ed è il valore aggiunto della democrazia: inestimabile.


In questa particolare fase storico politica un programma di governo dovrebbe avere un contenuto necessario. Nello specifico, per esprimere una preferenza penso si debba aver chiara la posizione dei diversi schieramenti in merito ad alcuni aspetti imprescindibili,


1)   Diritti civili e sociali: ampliare la sfera dei diritti individuali? SI o NO, come e quanto?


2)   Transizione ecologica e impegno green? SI o NO, come e quanto?


3)   Scenario internazionale: atlantisti? Putinisti? Pacifisti senza se e senza ma?


4)   Politiche sociali e del lavoro: assistenzialisti? Quali strumenti per promuovere l’impiego e adeguare i salari?


5)   Politiche fiscali e visione dello Stato: liberali? Più Welfare per tutti? Liberisti?


La lista naturalmente è personale, flessibile e formulabile a piacere, a seconda delle priorità e delle sensibilità specifiche e forse sarebbe opportuno che ogni elettore ed elettrice compilasse la propria per verificare i punti di convergenza o la distanza degli schieramenti politici in gara. Ancora, sarebbe importante serbare con cura il nostro elenco e dopo le elezioni, nel corso della legislatura, rispolverarlo per osservare l’andamento e, perché no, chiederne conto a chi viene eletto o legittimato a governare. Perché il legame tra rappresentante e rappresentato non si rompe una volta chiusi i seggi ma – al pari del rapporto fiducia tra Parlamento e Governo, che non è solo iniziale ma deve essere conservato come presupposto essenziale alla permanenza in carica dell’esecutivo – dovrebbe resistere ed essere confermato e ravvivato fino alla tornata elettorale successiva.


Questo aspetto a volte tende a essere trascurato per soffermarsi sui doveri e le mancanze degli eletti, ma la responsabilità è anche di chi vota e l’orientamento della nostra democrazia, nel prossimo futuro, senza retorica, dipende soprattutto di chi sceglie.


Carla Bassu, 30 luglio 2022