APPUNTI COSTITUZIONALI

APPUNTI COSTITUZIONALI

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana

Perchè lo sport è in Costituzione
Riforme costituzionali, Diritti fondamentali,

Perchè lo sport è in Costituzione

Carla Bassu

2025-07-14 22:09

Capita che i casi della vita offrano spunti interessanti per la riflessione professionale e così un’esperienza appena vissuta dà l’occasione per anali

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Carla Bassu

2025-08-24 10:03

Chiunque abbia il privilegio di frequentare lidi, pinete, luoghi di villeggiatura, strade della Sardegna può riscontrare la presenza abominevole di cu

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Carla Bassu

2025-06-30 19:58

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace Nel 1955, su iniziativa di un gruppo di volontari che avev

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Carla Bassu

2025-05-31 15:20

Il testo riporta il contenuto della Audizione alla Commissione Giustizia del Senato in merito al DDL che introduce il reato di femminicidio

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia
Riforme costituzionali,

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia

Carla Bassu

2025-04-19 17:27

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Carla Bassu

2025-03-30 20:46

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

Carla Bassu

2025-02-27 20:15

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.
Diritti fondamentali, democrazia, Memoria, Libertà personale, Costituzionalismo liberale,

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.

Carla Bassu

2025-01-27 06:53

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria
Diritti fondamentali, Libertà di inegnamento, Libertà di ricerca, Democrazia costituzionale,

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria

Carla Bassu

2024-12-01 05:56

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale
Sport Costituzione,

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale

Carla Bassu

2024-10-31 15:31

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia
Diritti fondamentali, Diritti fondamentali democrature partecipazione politica,

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia

Carla Bassu

2024-09-28 07:28

Il senso della cittadinanza
Diritti fondamentali, diritti individuali, cittadinanza, diritti politici, accoglienza,

Il senso della cittadinanza

Carla Bassu

2024-08-23 08:08

Proposte di premierato: perplessità
Riforme costituzionali, forma di governo premierato checks and balances,

Proposte di premierato: perplessità

Carla Bassu

2024-07-29 18:06

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Carla Bassu

2024-06-29 07:37

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee
democrazia, diritti politici, partecipazione elettorale, elezioni europee, elezioni comunali,

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee

Carla Bassu

2024-05-29 20:52

Fascista è chi fascista fa
libertà fondamentali, Democrazia pluralista, storia costituzonale,

Fascista è chi fascista fa

Carla Bassu

2024-04-25 11:03

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico
identità costituzionale diritto di istruzione libertà fondamentali,

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico

Carla Bassu

2024-03-27 21:33

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia
Astensionismo, Diritto di voto, Elezioni,

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia

Carla Bassu

2024-02-28 17:57

Leadership carismatiche e sindrome del follower
democrazia, elezione diretta del premier, partiti politici,

Leadership carismatiche e sindrome del follower

Carla Bassu

2024-01-30 13:23

Riforma costituzionale: due proposte, tante contraddizioni
Forma di governo, Riforma costituzionale, premierato,

Riforma costituzionale: due proposte, tante contraddizioni

Carla Bassu

2023-12-12 05:59

postmaster@appunticostituzionali.com

https://www.garanteprivacy.it/cookie

Se 730000 euro vi sembrano pochi

2022-09-29 07:15

Carla Bassu

Crisi energetica principio di sussidiarieta Stato sociale,

Se 730000 euro vi sembrano pochi

La bolletta astronomica ricevuta dalla comunità di San Patrignano rischia di imporre la chiusura di interi settori della struttura, mettendo a rischio molte delle attività che coinvolgono le ragazze e i ragazzi impegnati in un percorso di recupero.


Tante sono le realtà che rischiano il tracollo a causa del costo stratosferico dell’energia e tutte meritano sostegno, ma i casi di organizzazioni che svolgono importanti funzioni sociali - come chi opera nel terzo settore o gli impianti sportivi, veri e propri luoghi di benessere psicofisico per bambini e adulti, in cui spesso si svolgono importanti pratiche di riabilitazione e integrazione sociale - colpiscono in modo particolare.


L’esempio di San Patrignano è significativo: superate le controversie del passato, oggi la comunità ospita gratuitamente 700 persone con problemi di dipendenza, seguite da 225 tra dipendenti e collaboratori volontari. Si tratta di una impresa sociale, suddivisa in quaranta comparti formativi che per funzionare hanno bisogno di energia.


Pensare che un percorso di recupero di per sé difficile possa essere interrotto per il costo del gas è insopportabile. Chi, schiavo di una dipendenza, grazie al lavoro scopre o ritrova capacità e ruolo sociale, coltiva un talento e nutre autostima rischia che una bolletta insostenibile impedisca il compimento della riabilitazione. Non è accettabile.


Occorre trovare subito una soluzione e una corsia preferenziale deve essere garantita a esperienze che contribuiscono letteralmente a tenere in piedi il tessuto della società, operando come strumenti dello Stato sociale, veicoli di quel principio di solidarietà che è pilastro della nostra Costituzione.


L’invocazione di aiuto di San Patrignano, che negli anni ha accolto più di 26mila persone e convertito 4mila anni di pene detentive in percorsi alternativi al carcere, con una percentuale di recupero del 72%, al pari di quella di altre associazioni di volontariato e di chiunque svolga una funzione di sostegno sociale deve essere raccolta subito. In generale è importante valorizzare chi, in attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale che ispira il nostro ordinamento, agisce a sostegno dell’attore pubblico nello svolgimento di attività di assistenza e supporto sociale in diversi comparti essenziali che la Repubblica, nella persona di Comuni, Province, Città metropolitane e Stato non riesce a sostenere. Accade che spesso queste attività meritorie sopravvivono in prevalenza grazie ad autofinanziamento o al sostegno delle famiglie, mentre dovrebbe essere cura e premura dell’attore pubblico dare risalto e potenziare il supporto concreto di chi lavora per il bene comune assumendo su di sé funzioni preziose di interesse collettivo.


 Carla Bassu, 29 settembre 2022