APPUNTI COSTITUZIONALI

APPUNTI COSTITUZIONALI

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana

Perchè lo sport è in Costituzione
Riforme costituzionali, Diritti fondamentali,

Perchè lo sport è in Costituzione

Carla Bassu

2025-07-14 22:09

Capita che i casi della vita offrano spunti interessanti per la riflessione professionale e così un’esperienza appena vissuta dà l’occasione per anali

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Carla Bassu

2025-08-24 10:03

Chiunque abbia il privilegio di frequentare lidi, pinete, luoghi di villeggiatura, strade della Sardegna può riscontrare la presenza abominevole di cu

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Carla Bassu

2025-06-30 19:58

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace Nel 1955, su iniziativa di un gruppo di volontari che avev

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Carla Bassu

2025-05-31 15:20

Il testo riporta il contenuto della Audizione alla Commissione Giustizia del Senato in merito al DDL che introduce il reato di femminicidio

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia
Riforme costituzionali,

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia

Carla Bassu

2025-04-19 17:27

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Carla Bassu

2025-03-30 20:46

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

Carla Bassu

2025-02-27 20:15

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.
Diritti fondamentali, democrazia, Memoria, Libertà personale, Costituzionalismo liberale,

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.

Carla Bassu

2025-01-27 06:53

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria
Diritti fondamentali, Libertà di inegnamento, Libertà di ricerca, Democrazia costituzionale,

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria

Carla Bassu

2024-12-01 05:56

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale
Sport Costituzione,

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale

Carla Bassu

2024-10-31 15:31

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia
Diritti fondamentali, Diritti fondamentali democrature partecipazione politica,

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia

Carla Bassu

2024-09-28 07:28

Il senso della cittadinanza
Diritti fondamentali, diritti individuali, cittadinanza, diritti politici, accoglienza,

Il senso della cittadinanza

Carla Bassu

2024-08-23 08:08

Proposte di premierato: perplessità
Riforme costituzionali, forma di governo premierato checks and balances,

Proposte di premierato: perplessità

Carla Bassu

2024-07-29 18:06

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Carla Bassu

2024-06-29 07:37

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee
democrazia, diritti politici, partecipazione elettorale, elezioni europee, elezioni comunali,

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee

Carla Bassu

2024-05-29 20:52

Fascista è chi fascista fa
libertà fondamentali, Democrazia pluralista, storia costituzonale,

Fascista è chi fascista fa

Carla Bassu

2024-04-25 11:03

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico
identità costituzionale diritto di istruzione libertà fondamentali,

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico

Carla Bassu

2024-03-27 21:33

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia
Astensionismo, Diritto di voto, Elezioni,

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia

Carla Bassu

2024-02-28 17:57

Leadership carismatiche e sindrome del follower
democrazia, elezione diretta del premier, partiti politici,

Leadership carismatiche e sindrome del follower

Carla Bassu

2024-01-30 13:23

Riforma costituzionale: due proposte, tante contraddizioni
Forma di governo, Riforma costituzionale, premierato,

Riforma costituzionale: due proposte, tante contraddizioni

Carla Bassu

2023-12-12 05:59

postmaster@appunticostituzionali.com

https://www.garanteprivacy.it/cookie

Lobbismo e democrazia

2023-09-30 05:57

Carla Bassu

Lobbying, rappresentanza di interesse, pluralismo, democrazia,

Lobbismo e democrazia

La rappresentanza di interessi plurali nei circuiti decisionali è un aspetto fisiologico della democrazia. Stabilire riferimenti chiari per regolare il dialogo tra portatori di interessi privati e decisore pubblico è un modo per potenziare il circuito democratico che purtroppo al momento è a rischio di impasse. Tra le ragioni della crisi profonda in cui versa la fiducia nelle istituzioni e, più in generale, nella democrazia, vi è anche l’assenza di trasparenza nella dinamica dei rapporti tra privati e pubblico.


Il punto di partenza per una riflessione in materia di lobbying è che la rappresentanza di interessi è un fenomeno più che legittimo e fisiologico nell’ambito di un ordinamento democratico, in cui il decisore pubblico deve essere in condizioni di conoscere e tenere conto delle esigenze specifiche della molteplicità di categorie che necessariamente compongono il quadro di un ordinamento pluralista.


La parola chiave attorno alla quale dovrebbe costruirsi l’impianto di regole per la rappresentanza di interessi è trasparenza.


Nel formulare una normativa di settore occorre riflettere su quale modello si ritiene più adatto alla specificità italiana e più utile a soddisfare le esigenze degli attori presenti nel nostro Paese e nel pensare a un modello da importare, in toto o in parte, o anche da creare ex novo non si può trascurare il dato culturale e di cultura costituzionale che inevitabilmente influenza il funzionamento del sistema segnandone l’efficacia o meno.


Occorre una normativa essenziale, basata su un sistema premiale che imponga la trasparenza ma definisca nel contempo un sistema di incentivi che valorizzi l’emersione delle relazioni tra privati e pubblico le quali, si ribadisce, sono legittime e funzionali al buon andamento della democrazia. Investire dunque su una logica premiale ed equilibrata rispetto agli oneri e agli obblighi imposti ai portatori di interessi privati e ai titolari di incarichi pubblici. Sarebbe un approccio in controtendenza rispetto a quello attuale impostato su una chiave sostanzialmente sanzionatoria. Il sistema italiano attualmente prevede infatti regole dedicate alla fase patologica della pressione indebita esercitata dai privati sul processo di decisione pubblica.


Questo porta erroneamente a distorcere il concetto di lobbying portando a identificarlo con un fenomeno patologico, con un processo di generalizzazione ingiusto. Sarebbe bene chiarire la fattispecie della rappresentanza di interessi in senso positivo, nella sua dimensione fisiologica di strumentalità rispetto alla efficacia del meccanismo democratico.


La scelta più opportuna è dunque una normativa lineare, incentrata sulla trasparenza che si accompagni però con una campagna di comunicazione che metta in luce il valore che l’attività di lobbying esercita nell’interesse collettivo, non solo rispetto a esigenze private. Affinché sia possibile cogliere e apprezzare il valore di utilità generale che l’attività di lobbying esercita nel contesto democratico è indispensabile che l’azione di rappresentanza di interessi sia resa limpida e aperta, con regole chiare e stringenti.  Sarebbe necessaria una vera e propria campagna di educazione alla trasparenza.