APPUNTI COSTITUZIONALI

APPUNTI COSTITUZIONALI

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana

Perchè lo sport è in Costituzione
Riforme costituzionali, Diritti fondamentali,

Perchè lo sport è in Costituzione

Carla Bassu

2025-07-14 22:09

Capita che i casi della vita offrano spunti interessanti per la riflessione professionale e così un’esperienza appena vissuta dà l’occasione per anali

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Carla Bassu

2025-08-24 10:03

Chiunque abbia il privilegio di frequentare lidi, pinete, luoghi di villeggiatura, strade della Sardegna può riscontrare la presenza abominevole di cu

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Carla Bassu

2025-06-30 19:58

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace Nel 1955, su iniziativa di un gruppo di volontari che avev

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Carla Bassu

2025-05-31 15:20

Il testo riporta il contenuto della Audizione alla Commissione Giustizia del Senato in merito al DDL che introduce il reato di femminicidio

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia
Riforme costituzionali,

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia

Carla Bassu

2025-04-19 17:27

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Carla Bassu

2025-03-30 20:46

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

Carla Bassu

2025-02-27 20:15

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.
Diritti fondamentali, democrazia, Memoria, Libertà personale, Costituzionalismo liberale,

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.

Carla Bassu

2025-01-27 06:53

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria
Diritti fondamentali, Libertà di inegnamento, Libertà di ricerca, Democrazia costituzionale,

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria

Carla Bassu

2024-12-01 05:56

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale
Sport Costituzione,

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale

Carla Bassu

2024-10-31 15:31

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia
Diritti fondamentali, Diritti fondamentali democrature partecipazione politica,

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia

Carla Bassu

2024-09-28 07:28

Il senso della cittadinanza
Diritti fondamentali, diritti individuali, cittadinanza, diritti politici, accoglienza,

Il senso della cittadinanza

Carla Bassu

2024-08-23 08:08

Proposte di premierato: perplessità
Riforme costituzionali, forma di governo premierato checks and balances,

Proposte di premierato: perplessità

Carla Bassu

2024-07-29 18:06

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Carla Bassu

2024-06-29 07:37

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee
democrazia, diritti politici, partecipazione elettorale, elezioni europee, elezioni comunali,

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee

Carla Bassu

2024-05-29 20:52

Fascista è chi fascista fa
libertà fondamentali, Democrazia pluralista, storia costituzonale,

Fascista è chi fascista fa

Carla Bassu

2024-04-25 11:03

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico
identità costituzionale diritto di istruzione libertà fondamentali,

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico

Carla Bassu

2024-03-27 21:33

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia
Astensionismo, Diritto di voto, Elezioni,

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia

Carla Bassu

2024-02-28 17:57

Leadership carismatiche e sindrome del follower
democrazia, elezione diretta del premier, partiti politici,

Leadership carismatiche e sindrome del follower

Carla Bassu

2024-01-30 13:23

Riforma costituzionale: due proposte, tante contraddizioni
Forma di governo, Riforma costituzionale, premierato,

Riforma costituzionale: due proposte, tante contraddizioni

Carla Bassu

2023-12-12 05:59

postmaster@appunticostituzionali.com

https://www.garanteprivacy.it/cookie

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.

2025-01-27 06:53

Carla Bassu

Diritti fondamentali, democrazia, Memoria, Libertà personale, Costituzionalismo liberale,

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.

La libertà personale è la prima conquista del costituzionalismo.


La possibilità di disporre in modo pieno ed esclusivo del proprio corpo, impedendo con una semplice espressione di volontà che chiunque ci limiti, ci costringa, anche solo ci tocchi contro il nostro volere è un traguardo ottenuto dalla democrazia dopo secoli di abusi legittimati dalla regola della prevaricazione.


Le costituzioni sono limiti al potere arbitrario, eccessivo, ingiusto e funzionano come moniti e veri e propri paletti a tutela della inviolabile sacralità della libertà e della dignità umana. Ogni persona, sin dalla nascita, è protetta da un’aura di immunità che ci avvolge, stigmatizzando ogni forma di abuso e coercizione indebita, dal punto di vista fisico e psichico. Chi, senza un motivo riconosciuto dal diritto, si trova irragionevolmente privato della libertà e non può disporre di sé stesso, viene recluso, vessato, privato della opportunità di interagire subisce una violenza grande, scoprendosi vulnerabile, in balia di chi ha stracciato la coltre di protezione individuale garantita in una democrazia.


Non ci può essere una gerarchia tra ostaggi, chiunque sia rapito o comunque sottratto alla propria vita è vittima di un crimine orribile e disumano, che cozza con lo spirito profondo del diritto naturale e pretende solidarietà e coesione universale, in una formazione compatta che contrapponga il bene al male.


Il 27 gennaio si celebra il giorno della memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto, private della libertà, della dignità e infine della vita in una delle fasi più buie e inaccettabili della storia della civiltà umana. Una guida del campo di concentramento di Auschwitz- che dovrebbe essere tappa dolorosissima ma imprescindibile in un percorso di educazione democratica- riporta la domanda rivolta da una bambina di dieci anni «Ma se Hitler era così cattivo perché tutti lo hanno seguito?». Solo silenzio di fronte alla potenza di tanta ingenuità. Ogni tentativo di risposta porta con sé vergogna e umiliazione profonda e condivisa per una collettività che attraversa le generazioni, incapace di riconoscere il male in quanto tale e reagire con prontezza per evitare il peggio. Contro l’annichilimento dell’essere umano che prende forma nella discriminazione irragionevole, nella privazione delle prerogative costituzionali, nella preclusione dei diritti di cittadinanza fino alle manifestazioni più atroci di deprivazione violenta della libertà, ciascuno di noi è responsabile come individuo e come parte di una compagine sociale.


Per definizione la democrazia è pluralista e per non rinnegare sé stessa deve accettare voci e visioni anche lontanissime, ma di fronte a manifestazioni di rifiuto e annientamento della dignità delle persone la democrazia deve diventare militante e rivendicare il primato dell’essere umano, baluardo non simbolico di una lotta per il predominio del bene sul male.