APPUNTI COSTITUZIONALI

APPUNTI COSTITUZIONALI

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana

APPUNTI COSTITUZIONALI

postmaster@appunticostituzionali.com

https://www.garanteprivacy.it/cookie

La Costituzione prêt-à-porter

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana 

ac97528fe6e85f50e07e88bb90da9ae565e49b7c.jpeg

Il valore (e il fascino) della competenza versus l’arroganza dell’ignoranza

2021-08-31 10:59

Carla Bassu

Il valore (e il fascino) della competenza versus l’arroganza dell’ignoranza

 


Quando ero piccola, e i lettori digitali delle etichette erano lungi dall’essere inventati, rimanevo incantata di fronte alla velocità straordinaria e alla perizia con cui le impiegate di un certo supermercato della mia città smistavano gli articoli recitando ad alta voce il prezzo così da far risparmiare tempo alla cassiera e nel frattempo riponevano tutto nei sacchetti secondo un preciso criterio. Mi chiedevo quanto impegno ed esercizio ci fosse voluto per raggiungere tale livello di capacità. La stessa meraviglia mi ha sempre colto osservando all’opera professionisti di ogni genere, capaci di utilizzare strumenti e mettere in atto tecniche ai miei occhi misteriose con una dimestichezza frutto di studio e, sicuramente, sacrificio. Incanto e rispetto davanti a idraulici, elettricisti, velisti, danzatori, medici di ogni genere capaci di aggiustare, condurre, volare, guarire. E che orgoglio per i miei genitori e familiari riconosciuti come bravi nel loro mestiere. Nel tempo ho imparato che affidarsi a chi ha le giuste competenze è sempre una scelta oculata, che limita le possibilità di esito negativo (inconvenienti ed errori sono fisiologici e connaturati all’essere umano) e ottimizza le probabilità di soddisfazione.


Fermamente convinta del valore della competenza resto basita di fronte alla solida sicurezza di chi discetta nei campi più vari dello scibile umano, mettendo (a volte brutalmente) in discussione la credibilità di chi – grazie a lauree, specializzazioni e dottorati – avrebbe effettivamente la qualifica per pronunciarsi. È ormai pratica quotidiana e diffusa grazie alla cassa di risonanza dei social media, esprimere pareri tecnici e tranchant su questioni complesse che per essere comprese e approfondite richiedono conoscenze pregresse fondate su anni di studi specialistici. Invece troviamo citazioni di sentenze, norme giuridiche, studi clinici, statistiche tratte da fonti variegate e il più delle volte inaffidabili, interpretate strumentalmente e riportate come verità assolute e spesso accompagnate con critiche o insulti verso gli «esperti».


Non mi consola apprendere che la diffidenza verso la scienza (e in generale verso chi da professionista esprime pareri qualificati nei settori di competenza) e l’insolenza di chi pensa di saperne più di tutti per aver appreso qualcosa da una fonte del tipo laveraveritàmaproprioveraveranonquelladeipoteriforti.com è riconducibile a una sindrome precisa.


Si tratta dell’effetto Dunning-Kruger che prende il nome dagli autori di uno studio del 1999 realizzato da ricercatori statunitensi della Cornell University (Unskilled and unaware of it: how difficulties in recognizing one's own incompetence lead to inflated self-assessments, in J Pers Soc Psychol, reperibile al sito https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10626367/ ) e ha stabilito che le persone prive di competenza non sono in grado di rendersene conto e pensano al contrario di essere migliori degli altri. Nello specifico, gli esperimenti effettuati hanno messo in evidenza che gli incompetenti, che avevano ottenuto risultati molto peggiori nei test effettuati rispetto ai qualificati, pensavano di avere avuto esiti decisamente migliori rispetto alla media. In sostanza si evidenzia come gli incompetenti non si rendano conto di esserlo e tendano a sovrastimare significativamente le proprie abilità. La questione si pone nel momento in cui persone prive di competenze specifiche acquisiscano una conoscenza elementare in un determinato campo scalando quello che Dunning e Kruger chiamano il «monte della stupidità» ovvero la vetta in cui la sicurezza di sé stessi (confidence) supera la conoscenza (competence) così che di fatto si ignora la propria ignoranza e magari si rivolgono con veemenza inviti del tenore di «studia!» o «informati!» a persone che hanno dedicato la vita a studiare e informarsi.


L’ignoranza non è una colpa e la voglia di imparare è il motore che muove il mondo virtuoso ma, come affermato dalla saggia psicologa Elizabeth Mancuso, la consapevolezza di non sapere (da Socrate in poi) è prerequisito fondamentale per acquisire conoscenza perché migliorare richiede l’umiltà di rendersi conto di avere qualcosa da imparare.


Carla Bassu, 30 agosto 2021



624d318fba8212b0b5f2ce929f231c9e2ba22ea2.jpeg

Chi sono 

Carla Bassu, sassarese, studio e insegno il diritto pubblico comparato. Figlia, sorella, moglie e mamma orgogliosa, inseparabile dal fedele Fiji. Sportiva praticante, credo nel valore dello sport come terreno di miglioramento e sana competizione con sé stessi, prima che con gli altri. Globe-trotter precoce e lettrice vorace, conservo e coltivo la curiosità dell’infanzia. Militante delle libertà fondamentali e appassionata sostenitrice delle battaglie per le pari opportunità, aspiro a crescere mia figlia libera dagli stereotipi e consapevole che tutto si può fare.


Perchè lo sport è in Costituzione
Riforme costituzionali, Diritti fondamentali,

Perchè lo sport è in Costituzione

Carla Bassu

2025-07-14 22:09

Capita che i casi della vita offrano spunti interessanti per la riflessione professionale e così un’esperienza appena vissuta dà l’occasione per anali

La voce della piazza contro l’insostenibile strage di Gaza. Non parole al vento ma uno strumento di democrazia.

La voce della piazza contro l’insostenibile strage di Gaza. Non parole al vento ma uno strumento di democr

Carla Bassu

2025-09-22 22:01

Le immagini atroci di Gaza umiliano l'umanità intera, annichilita da un uso ingiustificabile del potere, e richiamano le democrazie alla responsabilità

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Carla Bassu

2025-08-24 10:03

Chiunque abbia il privilegio di frequentare lidi, pinete, luoghi di villeggiatura, strade della Sardegna può riscontrare la presenza abominevole di cu

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Carla Bassu

2025-06-30 19:58

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace Nel 1955, su iniziativa di un gruppo di volontari che avev

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Carla Bassu

2025-05-31 15:20

Il testo riporta il contenuto della Audizione alla Commissione Giustizia del Senato in merito al DDL che introduce il reato di femminicidio

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia
Riforme costituzionali,

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia

Carla Bassu

2025-04-19 17:27

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Carla Bassu

2025-03-30 20:46

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

Carla Bassu

2025-02-27 20:15

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.
Diritti fondamentali, democrazia, memoria, liberta-personale, costituzionalismo-liberale,

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.

Carla Bassu

2025-01-27 06:53

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria
Diritti fondamentali, liberta-di-inegnamento, liberta-di-ricerca, democrazia-costituzionale,

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria

Carla Bassu

2024-12-01 05:56

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale
sport-costituzione,

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale

Carla Bassu

2024-10-31 15:31

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia
Diritti fondamentali, diritti-fondamentali-democrature-partecipazione-politica,

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia

Carla Bassu

2024-09-28 07:28

Il senso della cittadinanza
Diritti fondamentali, diritti-individuali, cittadinanza, diritti-politici, accoglienza,

Il senso della cittadinanza

Carla Bassu

2024-08-23 08:08

Proposte di premierato: perplessità
Riforme costituzionali, forma-di-governo-premierato-checks-and-balances,

Proposte di premierato: perplessità

Carla Bassu

2024-07-29 18:06

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Carla Bassu

2024-06-29 07:37

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee
democrazia, diritti-politici, partecipazione-elettorale, elezioni-europee, elezioni-comunali,

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee

Carla Bassu

2024-05-29 20:52

Fascista è chi fascista fa
liberta-fondamentali, democrazia-pluralista, storia-costituzonale,

Fascista è chi fascista fa

Carla Bassu

2024-04-25 11:03

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico
identita-costituzionale-diritto-di-istruzione-liberta-fondamentali,

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico

Carla Bassu

2024-03-27 21:33

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia
astensionismo, diritto-di-voto, elezioni,

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia

Carla Bassu

2024-02-28 17:57

Leadership carismatiche e sindrome del follower
democrazia, elezione-diretta-del-premier, partiti-politici,

Leadership carismatiche e sindrome del follower

Carla Bassu

2024-01-30 13:23

www.appunticostituzionali.com   postmaster@appunticostituzionali.com 

https://www.garanteprivacy.it/cookie