APPUNTI COSTITUZIONALI

APPUNTI COSTITUZIONALI

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana

APPUNTI COSTITUZIONALI

postmaster@appunticostituzionali.com

https://www.garanteprivacy.it/cookie

La Costituzione prêt-à-porter

Pensieri su diritti, istituzioni e vita quotidiana 

ac97528fe6e85f50e07e88bb90da9ae565e49b7c.jpeg

Di confusione normativa si può morire

2025-10-19 18:57

Carla Bassu

Di confusione normativa si può morire

L'Italia è immersa e sommersa da un mare di norme, accumulate nei decenni in una stratificazione continua e confusa che appesantisce oltremodo il sistema

È noto anche ai sassi che l’Italia è immersa e sommersa da un mare di norme, accumulate nei decenni in una stratificazione continua e confusa che appesantisce oltremodo il sistema, creando sacche di disorientamento giuridico in cui si annidano spazi utili alla interpretazione distorta o tendenziosa, che verrebbero ristretti o addirittura chiusi da un apparato normativo organico, sintetico ed essenziale, magari anche redatto in modo intellegibile e rigoroso. Da anni le voci più autorevoli del diritto pubblico italiano parlano al vento denunciando – insieme alla mole abnorme e caotica - la pessima qualità linguistica e stilistica della normativa italiana, illeggibile e incomprensibile ai più perché scritta male. Una lamentela da puristi accademici lontani dal paese reale, che parlano di stile e maniera quando c’è ben altro cui pensare? 

No, quando norme disorganiche, poco chiare, ambigue possono avere effetti devastanti sulla vita delle persone.

Lungi da noi credere che dietro l'oscurità nel drafting vi sia una intenzione lucida e tendenziosa di confondere le idee e compromettere la linearità dell’interpretazione, creando indebiti spazi di elasticità in sede applicativa, non si può però fare a meno di mettere in luce le conseguenze nefaste di un apparato normativo che non facilita bensì ostacola l’effettività del rispetto delle regole.

Per sostenere la tesi della pericolosità concreta di un sistema di norme sciatto e a volte incoerente si fa riferimento a una vicenda dolorosissima risalente al giorno di Natale del 2017, quando i fratelli Francesco e Matteo Pintor – rispettivamente 23 e 16 anni – persero la vita in una frazione della strada statale 129, eloquentemente nota come “curva della morte”.

Ora, le menti maliziose e avvezze ai casi di cronaca di morti stradali causate da eccesso di velocità, abuso di alcol o sostanze avranno già composto un quadro chiaro di ragazzi alterati, causa del proprio destino, ma la smentita arriva netta dalla verità processuale che ha registrato test tossicologici puliti per tutti i componenti dell’autovettura, che viaggiava al di sotto del limite consentito in quella porzione di strada.

Giovanni Pintor, terzo e unico fratello sopravvissuto, sedeva accanto al cugino Alessandro Satta che guidava e a causa di un malore ha perso il controllo dell’auto andata a sbattere contro il guardrail della corsia opposta, che invece di proteggere ha letteralmente trafitto la vettura e chi occupava i sedili posteriori.

La questione qui è che le conseguenze tragiche di questo sinistro non sembrano addebitabili a fatalità ma alla presenza di guardrail giudicati pericolosi e inidonei in sede europea già all’inizio degli anni duemila (UNI EN 1317) e che - probabilmente a causa di un processo di recepimento frammentario, disorganico ed evidentemente inefficiente nella sostanza – sono rimasti in piedi, provocando lesioni gravissime e financo la morte di molte persone, almeno fino alla fine del 2017.

L’intollerabile epilogo dei fratelli Pintor deve spingerci oltre il trasporto emotivo per individuare lucidamente la dinamica giuridica e la linea delle responsabilità che può essere qui succintamente riassunta:

·      l’Unione europea stabilisce in modo chiaro i requisiti delle opere di costruzione che devono essere concepite e realizzate in modo da non mettere a repentaglio la sicurezza delle persone;

·      l’Italia è parte dell’Unione europea ed è tenuta a conformarsi al diritto sovranazionale, tenendo come parametro la centralità della persona e la salvaguardia dell’integrità dei diritti individuali;

·      tutti i soggetti pubblici e privati hanno il dovere di rispettare e attuare rigorosamente le regole del diritto vigente.

Il sillogismo è chiaro e lascia poco margine alla interpretazione che si contorce in ambiguità e si presta a equivoci allorché il parametro normativo diventa frammentario.

“Adesso basta!” è l’associazione creata da Giovanni Pintor per sensibilizzare la società civile sulla sicurezza stradale e richiamare istituzioni pubbliche e operatori privati al proprio dovere di salvaguardare la sicurezza delle persone che viaggiano sulle strade (@adessobasta_).

 “Adesso basta!” è anche l’invocazione che a partire da una tragedia familiare ha aggregato una comunità determinata a rivendicare l’intervento pubblico di salvaguardia dovuto alle persone in ragione del primato che la Costituzione assegna all’essere umano, da perseguire in modo ostinato.

Carla Bassu 

 

624d318fba8212b0b5f2ce929f231c9e2ba22ea2.jpeg

Chi sono 

Carla Bassu, sassarese, studio e insegno il diritto pubblico comparato. Figlia, sorella, moglie e mamma orgogliosa, inseparabile dal fedele Fiji. Sportiva praticante, credo nel valore dello sport come terreno di miglioramento e sana competizione con sé stessi, prima che con gli altri. Globe-trotter precoce e lettrice vorace, conservo e coltivo la curiosità dell’infanzia. Militante delle libertà fondamentali e appassionata sostenitrice delle battaglie per le pari opportunità, aspiro a crescere mia figlia libera dagli stereotipi e consapevole che tutto si può fare.


Perchè lo sport è in Costituzione
Riforme costituzionali, Diritti fondamentali,

Perchè lo sport è in Costituzione

Carla Bassu

2025-07-14 22:09

Capita che i casi della vita offrano spunti interessanti per la riflessione professionale e così un’esperienza appena vissuta dà l’occasione per anali

Di confusione normativa si può morire

Di confusione normativa si può morire

Carla Bassu

2025-10-19 18:57

L'Italia è immersa e sommersa da un mare di norme, accumulate nei decenni in una stratificazione continua e confusa che appesantisce oltremodo il sistema

La voce della piazza contro l’insostenibile strage di Gaza. Non parole al vento ma uno strumento di democrazia.

La voce della piazza contro l’insostenibile strage di Gaza. Non parole al vento ma uno strumento di democr

Carla Bassu

2025-09-22 22:01

Le immagini atroci di Gaza umiliano l'umanità intera, annichilita da un uso ingiustificabile del potere, e richiamano le democrazie alla responsabilità

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Come danneggiare l’ambiente cercando di proteggerlo: il paradosso di una raccolta dei rifiuti irrazionale.

Carla Bassu

2025-08-24 10:03

Chiunque abbia il privilegio di frequentare lidi, pinete, luoghi di villeggiatura, strade della Sardegna può riscontrare la presenza abominevole di cu

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace

Carla Bassu

2025-06-30 19:58

Afs Intercultura: partire e accogliere, sentirsi a casa nel mondo e costruire ponti di pace Nel 1955, su iniziativa di un gruppo di volontari che avev

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Contro il femminicidio: con tutti i mezzi coerenti con la costituzione

Carla Bassu

2025-05-31 15:20

Il testo riporta il contenuto della Audizione alla Commissione Giustizia del Senato in merito al DDL che introduce il reato di femminicidio

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia
Riforme costituzionali,

Rivitalizzare il Parlamento per salvaguardare la democrazia

Carla Bassu

2025-04-19 17:27

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Nuove prospettive sulle adozioni e sui diritti anagrafici

Carla Bassu

2025-03-30 20:46

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

USA: una proposta di legge per rendere difficile il voto alle donne

Carla Bassu

2025-02-27 20:15

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.
Diritti fondamentali, democrazia, memoria, liberta-personale, costituzionalismo-liberale,

Il primato dell’essere umano come scopo della democrazia. Nel giorno della memoria.

Carla Bassu

2025-01-27 06:53

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria
Diritti fondamentali, liberta-di-inegnamento, liberta-di-ricerca, democrazia-costituzionale,

Libertà di insegnamento e ricerca: i limiti costituzionali all’ingerenza nell’attività universitaria

Carla Bassu

2024-12-01 05:56

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale
sport-costituzione,

La doppia dimensione costituzionale dello sport: diritto e strumento di promozione individuale e sociale

Carla Bassu

2024-10-31 15:31

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia
Diritti fondamentali, diritti-fondamentali-democrature-partecipazione-politica,

Libertà fondamentali e stato di diritto: i limiti invalicabili di una democrazia

Carla Bassu

2024-09-28 07:28

Il senso della cittadinanza
Diritti fondamentali, diritti-individuali, cittadinanza, diritti-politici, accoglienza,

Il senso della cittadinanza

Carla Bassu

2024-08-23 08:08

Proposte di premierato: perplessità
Riforme costituzionali, forma-di-governo-premierato-checks-and-balances,

Proposte di premierato: perplessità

Carla Bassu

2024-07-29 18:06

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Sull’inserimento automatico del cognome maritale per le donne sposate: l’appello di Noi Rete Donne 

Carla Bassu

2024-06-29 07:37

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee
democrazia, diritti-politici, partecipazione-elettorale, elezioni-europee, elezioni-comunali,

Votare per decidere. L’occasione imperdibile delle elezioni cittadine ed europee

Carla Bassu

2024-05-29 20:52

Fascista è chi fascista fa
liberta-fondamentali, democrazia-pluralista, storia-costituzonale,

Fascista è chi fascista fa

Carla Bassu

2024-04-25 11:03

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico
identita-costituzionale-diritto-di-istruzione-liberta-fondamentali,

In Italia si può chiudere una scuola per Ramadan? Riflessioni tra identità costituzionale e senso pratico

Carla Bassu

2024-03-27 21:33

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia
astensionismo, diritto-di-voto, elezioni,

Combattere l’astensionismo per migliorare la democrazia

Carla Bassu

2024-02-28 17:57

www.appunticostituzionali.com   postmaster@appunticostituzionali.com 

https://www.garanteprivacy.it/cookie